Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

I costi della depressione

Posted on 15 Dicembre 201824 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

La depressione si sta diffondendo sempre di più nella società occidentale. Le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) contano circa 330 milioni di persone depresse nel mondo. Le previsioni per il futuro allarmanti: sarà la seconda causa di morte e disabilità nel 2020 e la prima nel 2030.

La depressione può manifestarsi come disturbo a sé stante, oppure in associazione ad altre patologie quali malattie cardiovascolari, cancro, morbo di Parkinson, ictus… Chi ha avuto un famigliare depresso, o ha sofferto lui stesso in prima persona di depressione, sa che questa malattia, oltre ad una grande sofferenza emotiva e fisica, porta a tensioni in famiglia, compromette i rapporti con gli altri e rende difficile lavorare o studiare. I disturbi psicopatologici costituiscono circa la metà della causa  dei motivi di assenze dal lavoro nella popolazione produttiva sotto i 65 anni. Chi è depresso tende ad avere cattive abitudini, quali fumo, scarso igiene, sedentarietà con conseguente alterazione della difese immunitarie e una minore aspettativa di vita.

Un economista inglese, Lord Richard Layard, si è preso la briga di fare delle analisi economiche per stabilire quale sia il modo più economico per curare la depressione. Egli ha calcolato che un paziente depresso costa, in Inghilterra, l’equivalente di circa 1000 euro in psicoterapia, ma per la società il guadagno sarebbe dato da un risparmio di 5400 euro che comprendono altre spese sanitarie (farmaci, visite specialistiche, esami di laboratorio…), e costi legati alla cattiva salute quali giorni di assenza dal lavoro, minori guadagni per il lavoratore, minore partecipazione ad attività extra lavorative ed il conseguente minore introito in tasse dello stato. Il risultato raggiunto da queste conclusioni è davvero sorprendente: una buona psicoterapia non costa nulla, perché si paga da sé.

Accedere alle cure

La maggior parte dei servizi pubblici presenti sul territorio nazionale si concentrano sulla cura dei disturbi psicotici, che sono molto gravi ma interessano solo 1% della popolazione, mentre i malati di depressione e ansia (circa il 15% della popolazione), non riescono a trovare l’adeguata assistenza.

Si ritiene che circa il 75% dei pazienti che si rivolgono al loro medico di famiglia soffrono di sintomi quali cefalee, dolori lombari, sindrome da intestino irritabile, di evidente natura psicologica ma peri i quali si richiedono cure non psicologiche; inoltre, pare che il 70-90% delle persone depresse si rivolgono al loro medico solo per la cura dei sintomi fisici, come il senso di spossatezza, il dimagrimento… La persona, per avere una corretta diagnosi ed una cura adeguata, può essere costretta ad un lungo iter di visite specialistiche, esami, a prendere farmaci, con un conseguente aumento di costi nella sanità pubblica.

In Italia meno del 5% della popolazione con ansia e depressione riceve un trattamento psicoterapeutico adeguato, viene privilegiato il trattamento con l’antidepressivo (al quarto posto in quanto farmaco più venduto) mentre i pazienti mostrerebbero una netta preferenza per la psicoterapia rispetto ai farmaci, soprattutto per evitare gli effetti collaterali di questi ultimi.

Posted in Disturbi dell'umore

Navigazione articoli

Distimia
Ruminazione: un circolo vizioso

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy