Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Comunicare in modo efficace

Posted on 14 Febbraio 20197 Marzo 2019 by Dott.sa Alessandra Banche

Come si fa a difendersi in una conversazione in cui ci si sente attaccati? Come farci dare ragione dal nostro interlocutore? Come ottenere subito dei cambiamenti senza dover ripetere sempre le stesse cose (e magari constatare che nulla cambia)?

Qui di seguito vengono espressi alcuni consigli inerenti a cosa NON SI DEVE e cosa SI DEVE fare per rendere strategico il vostro modo di comunicare ed ottenere la collaborazione del vostro interlocutore.

NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE:

  • Puntualizzare, cioè dire al nostro interlocutore come stanno esattamente le cose e cosa dovrebbe fare. Anche se abbiamo ragione, rischiamo di indisporre l’altro.
  • Recriminare, ovvero esplicitare all’altro quelle che sono le sue colpe. Questo invoglia alla ribellione in chi ci ascolta.
  • Rinfacciare, cioè, fare sentire in colpa l’altro per averci fatto soffrire.
  • Fare la predica, perché questo fa venire ancora più voglia di trasgredire.
  • Biasimare, ovvero ricordare all’altro che avrebbe potuto fare di meglio.
  • Inferiorizzare l’altro con frasi del tipo: “Te l’avevo detto”, “lascia stare, faccio io”, “lo faccio solo per te”.

Cosa invece si DOVREBBE fare:

  • fare domande, per sapere cosa l’altro pensa sull’argomento e per poter cogliere il suo punto di vista.
  • Chiedere conferma delle risposte ottenute, per essere certi di aver ben compreso.
  • Esprimere le nostre emozioni in merito ad una certa tematica, per far sentire all’altro cosa proviamo.
  • Mettere in pratica cosa si è stabilito durante la conversazione, altrimenti tutto lo sforzo legato al conversare è vano.

Bisogna quindi trattare il nostro interlocutore non come una persona che sta sbagliando, ma piuttosto come una persona con cui stiamo collaborando per trovare insieme una soluzione conveniente. Se il nostro interlocutore si sente compreso anziché attaccato, sarà propenso a risolvere le situazioni in modo proficuo e non sprecherà energie per difendersi, giustificarsi o contrattaccarci.

Per approfondimenti consiglio di leggere il libro di G. Nardone “Correggimi se sbaglio”, 2013.

Posted in Gestire le relazioni

Navigazione articoli

Introduzione ai disturbi

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy