Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Paura di perdere

Posted on 15 Dicembre 20186 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

La paura di perdere una cosa che già si possiede è più potente della possibilità di guadagnare un premio. Immagino sia capitato ad ognuno di voi di soffrire per la scomparsa di qualcosa, o di qualcuno, o di andare in crisi alla sola idea di poter subire una privazione.

Le emozioni negative inerenti ad una perdita sono molto difficili da tollerare, ed ognuno di noi è disposto a molto pur di allontanarle. Questo avviene sulla base di quello che gli psicologi comportamentisti chiamano “rinforzo negativo”. Un esempio di rinforzo negativo è il meccanismo che mantiene l’ansia: evito di prendere l’ascensore non perché amo fare le scale (anzi, lo trovo piuttosto faticoso), ma per allontanare la possibilità di provare la sensazione di soffocare quando sono in ascensore.

Il rinforzo negativo

Il rinforzo negativo è quello che mantiene immutabili molte situazioni: paradossalmente le persone preferiscono essere infelici in contesti che già conoscono, pur di allontanarsi alla ricerca di condizioni più favorevoli.

Questo è ciò che capita a tutti coloro che, da anni, fanno un lavoro che ormai detestano. Quando sono sul posto di lavoro si sentono tristi o in ansia, non vedono l’ora che finisca la giornata lavorativa o arrivi il giorno di riposo: sono ormai senza ambizioni. Queste persone faticano a cercare una nuova occupazione per la paura di perdere la vecchia sicurezza, sia economica che della routine quotidiana. Spesso, persone di questo tipo, pur non potendone più, non osano neppure inviare curriculum altrove!

Il rinforzo negativo è quello che manda avanti anche molte relazioni: si sta insieme non perché si sta bene con l’altro, ma perché si ha paura di rimanere da soli. Probabilmente ognuno di voi ha ben presente l’esempio di una relazione che proprio non funziona più: vista dall’esterno, una situazione di questo tipo appare incomprensibile. Perché due persone dovrebbero continuare a frequentarsi nonostante i litigi, le incomprensioni, i malumori o, più semplicemente, l’assenza di ogni gioia nel vedersi? Proprio perché la paura di stare peggio da soli fornisce l’energia per continuare a stare male in coppia.

È possibile superare la paura di perdere iniziando a vedere, poco per volta, cosa ci sarebbe da guadagnare cambiando atteggiamento. Spesso, un buon percorso psicoterapeutico aiuta le persone a vedere la propria situazione da prospettive diverse, a trovare quel coraggio di cambiare aspetti importanti della propria vita superando quell’angosciante paura di perdere qualcosa che ormai non interessa più.

Posted in Gestire le situazioni

Navigazione articoli

Qualità della vita
Emozioni e apprendimento

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
  • Comunicare in modo efficace
  • I disturbi psicologici
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale di auto aiuto
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy