Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

I cambiamenti del sonno negli anni

Posted on 30 Novembre 202330 Novembre 2023 by Dott.sa Alessandra Banche

Il sonno nel corso della vita si modifica, proprio come fanno le giornate durante il corso dell’anno. Dai dati a disposizione fino ad ora hanno constatato dei cambiamenti del sonno negli anni.

Come varia il bisogno di sonno nel corso della vita

Pare che il bisogno di dormire si riduca gradualmente a mano a mano che maturiamo. I neonati dormono circa 16 ore al giorno, i bambini in età della scuola materna hanno già ridotto il sonno a 12 ore. Durante i tre anni di scuola dell’infanzia i bambini variano di molto il loro fabbisogno di riposo. In adolescenza il bisogno di sonno diminuisce ancora, tanto che i teenager dormono tra le 8 e le 10 ore. Varia anche il momento in cui sentono il desiderio di andare a dormire: tirerebbero fino a tardi la sera, mentre essere mattinieri non fa certo per loro. Attorno ai 40 anni le persone dormono circa 7, al massimo, 8 ore. Sembrerebbe poi che la durata del sonno si riduca ancora andando avanti con l’età, di circa 10 minuti per ogni decennio che passa.

Il sonno negli anziani

Con l’anzianità varia anche il modo di dormire, oltre che la durata: con l’invecchiamento il sonno diventa meno efficiente, si ha bisogno di più tempo per addormentarsi e ci si sveglia più volte durante la notte. Parrebbe che arrivati ai 90 anni, si stia svegli circa un terzo del tempo che si passa nel letto. Il sonno degli anziani inoltre è più leggero, sentono il bisogno di andare a letto prima e si svegliano prima. Però le alterazioni del sonno non colpiscono tutti allo stesso modo: sembra che chi sin da giovane ha un buon rapporto con il sonno lo conservi anche invecchiando.

I disturbi del sonno

A volte capita di non riuscire a riposare in modo ottimale, ma poi si recupera la notte seguente. Ma non per tutti è così! Purtroppo ci sono molte persone che soffrono di disturbi del sonno, ovvero, le ore di sonno non sono sufficienti per sentirsi riposati. Chi soffre di disturbi del sonno può avere difficoltà ad addormentarsi, oppure, anche se passa molte ore nel letto, non si sente riposato, ha troppi risvegli notturni.

Certe volte i disturbi del sonno possono essere collegati ad altre patologie psicologiche, come l’ansia oppure la depressione. L’ansia non permette di riposare bene per via delle continue preoccupazioni che compromettono il sonno: ci si addormenta troppo tardi, oppure ci si sveglia troppo presto al mattino senza riuscire a riprendere il sonno. Quando si soffre di depressione, invece, ci si sente sempre stanchi, si passa molto tempo nel letto, ma purtroppo non si riesce a dormire in modo profondo. Si sente il bisogno di stare sdraiati anche durante le ore diurne perché ci si sente troppo deboli.

Le cattive abitudini

Altre volte i disturbi del sonno possono essere collegati a cattive abitudini. In questi casi sarebbe consigliabile evitare i sonniferi, ma piuttosto ripristinare delle sane consuetudini. Ad esempio, alcuni adolescenti, ma non solo, attratti da cellulari e tablet, stanno svegli fino alle ore piccole per guardare serie tv oppure video, senza accorgersi che il tempo passa. Si sconnettono alle 2, oppure alle 3, quando ormai crollano, ma la sveglia suona già alle 6, perché è ora di prepararsi e prendere il bus per andare a scuola. Iniziano a vivere in modo sfasato, hanno problemi di attenzione durante le lezioni e, appena tornano a casa, dopo pranzo, vanno a dormire sfiniti per poi alzarsi nel tardo pomeriggio. La sera di nuovo connessi… i genitori a volte sono inconsapevoli di quanto i figli stiano svegli, altre non sanno più come fare per staccarli dal cellulare.

I disturbi del sonno legati a cattive abitudini sono presenti anche in persone che non hanno molti impegni durante la giornata. Tendono così a fare dei riposini dopo pranzo, oppure ad addormentarsi davanti alla televisione dopo cena, per poi non riuscire a dormire bene la notte. Al mattino si sentono stanchi.

La maggior parte delle persone che chiedono aiuto perché “non riescono più a dormire” in realtà hanno bisogno di essere rieducati al sonno, non si rendono conto che in realtà dormono tante ore, ma in modo frammentato.

Ripristinare buone abitudini durante la giornata, come ridurre la caffeina, fare un po’ di attività fisica, evitare i pisolini nella giornata ed essere consapevoli che il sonno diminuisce con l’aumentare dell’età spesso risolve molte delle preoccupazioni legate al sonno.

Posted in Esperienze, Psicologia e attualità

Navigazione articoli

… vediamo a settembre
I narcisisti: chi sono?

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy