Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Perché viene l’ansia e come riconoscerla

Posted on 15 Dicembre 20186 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Il provare paura è vantaggioso perché aiuta l’organismo a reagire al pericolo. Quando abbiamo paura di fronte ad uno stimolo minaccioso, possiamo fuggire oppure attaccare ciò che ci spaventa.

Sensazioni fisiche

Per scappare, o per aggredire, è indispensabile preparare il nostro corpo, sarebbe parecchio difficile combinare qualcosa da rilassati! Per questo, senza accorgercene, inspiriamo una maggiore quantità di aria per ossigenare i tessuti. Il nostro cuore batte all’impazzata, lo sentiamo pulsare così violentemente che sembra debba uscirci dal petto ma è indispensabile irrorare velocemente di sangue alcuni tessuti. I nostri muscoli si irrigidiscono perché dobbiamo essere pronti a scattare. Lo stomaco si chiude: sarebbe poco opportuno sprecare energie per la digestione, in vista del pericolo.

Le reazioni fisiche che accompagnano l’emozione della paura erano molto funzionali in epoche antiche, quando i nostri antenati affrontavano quotidianamente situazioni che mettevano a rischio la loro vita. Nella società moderna è molto difficile trovarsi in balia di nemici che vogliono farci la pelle, di animali che vogliono mangiarci, ma di fronte al pericolo continuiamo a reagire con simili modificazioni fisiologiche.

Le persone che soffrono d’ansia provano, di fronte all’oggetto fobico, le stesse sensazioni di chi si trova di fronte ad un pericolo reale. Per il fobico, la situazione o l’oggetto ansiogeno rappresentano una minaccia, essi sanno che la paura è del tutto irrazionale, ma proprio non riescono a controllare le loro reazioni.

Da dove origina una fobia

La fobia ha sempre un’origine nella storia della persona, che ha imparato, per i più svariati motivi, ad essere spaventato dall’oggetto fobico. Alcune volte, il paziente ha vissuto un’esperienza traumatica in relazione all’oggetto, altre volte, qualcuno, in genere i genitori, gli ha insegnato ad averne paura. Ad esempio, non è insolito conoscere chi ha sviluppato la fobia dei cani dopo essere stato morso da uno di essi in tenera età, oppure, chi ha sviluppato fobie sociali per avere avuto dei genitori chiusi rispetto al mondo esterno.

Posted in Parte terza: tecniche per curarsi

Navigazione articoli

Cosa bisogna sapere dell’ansia
La lotta continua

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy