Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

I narcisisti: chi sono?

Posted on 20 Marzo 2024 by Dott.sa Alessandra Banche

I narcisisti: si parla molto di loro. Chi sono questi particolari soggetti? Sono persone che si vogliono molto bene! Hanno una grandissima autostima, ma sono allo stesso tempo fragili e soggetti alla depressione perché il loro benessere dipende dagli altri. Chi li circonda deve sempre confermare quanto loro siano delle persone eccezionali.

Descritti così, i narcisisti sembrerebbero individui con cui è difficile e stancante avere a che fare. Invece, molti di loro sono abili nel rendersi piacevoli, indispensabili e riescono a fare in modo che le persone vicine credano di non poter sopravvivere senza.

Relazioni tossiche

Non è raro che gli ex partner di persone narcisiste vengano a chiedere aiuto per essere state lasciate. Dopo la rottura trovano difficoltoso riprendere in mano la propria vita. Infatti, solo con il senno di poi, solo dopo la fine di un rapporto, l’ex di un narcisista si rende conto di quanta sofferenza e sacrificio ha arrecato la relazione, e di come non abbia mai voluto rendersi conto che si trattava di un legame poco sano.

Di narcisismo patologico e di relazioni tossiche si parla molto sul web. Spesso le vittime di un narcisista iniziano ad informarsi navigando su internet, si riconoscono come persone bisognose di aiuto e chiedono di fare un percorso psicoterapeutico per superare la loro sofferenza. Vogliono proteggersi per non incappare più in futuro in un altro partner narcisista.

Come si fa a riconoscere un narcisista? Qual è il confine tra avere una sana autostima e peccare di grandiosità? Dipende dal “dosaggio”, ovvero l’autostima di un narcisismo non è realistica, è esagerata rispetto alle sue reali abilità e per questo il suo equilibrio mentale è vacillante. È come se si sentisse molto più capace, o più bello, o più affascinanti di quanto i dati di realtà farebbero apparire. Si tratta di un fascino superficiale che si consuma in fretta. La delusione è dietro l’angolo perché egli non è così abile come è riuscito a far credere.

Non basta però che una persona sia esageratamente tronfia per definirla malata di narcisismo. Un’altra caratteristica che deve essere presente è l’incapacità di provare empatia e un bisogno di essere ammirati. I narcisisti necessitano degli altri per essere apprezzati, ma a loro non importa nulla del benessere di chi gli sta vicino, neppure di quello del partner. Per questo dopo la fine di una relazione con un narcisista ci si sente spossati: si è fatta tanta fatica per anni per cercare di accontentare in tutto l’altro, ci si è messi da parte, si è giustificato l’ingiustificabile per poi sentirsi buttati via. Infatti capita che i narcisisti per il loro bisogno di essere ammirati cerchino attenzioni al di fuori della coppia: amano sentirsi desiderati da persone che non sono i loro partner ma questo può far perdere il controllo.

Partner di un narcisista

Quando il partner scopre il tradimento, o più tradimenti, da parte del compagno, quest’ultimo non mostra dispiacere per la sofferenza arrecata, ma tende a negare o, addirittura, ad incolpare il compagno del suo allontanamento. Le tipiche frasi di accusa del narcisista sono: “ti ho tradito perché mi facevi mancare qualcosa…”, ovviamente questo è destabilizzante per chi sta soffrendo e si sente pure accusare. In effetti per un narcisista è insopportabile che il partner smetta di ammirarlo, magari in un momento difficile della vita, come la nascita dei figli o un lutto. Il narcisista si sente una persona speciale e si aspetta di essere trattato in modo privilegiato, specie dalle persone più vicine: quando questo non avviene è troppo irritante da sopportare!

I narcisisti ritengono che i loro affari siano così importanti da essere messi al di sopra dei bisogni del partner o della famiglia. Le ex dei narcisisti riconoscono che durante la relazione si sono dovute fare da parte per permettere al marito desideroso di carriera e successo di realizzarsi, hanno sacrificato ore di lavoro ma anche i propri hobbyes ed interessi per occuparsi di casa e figli in cambio di ben poco. Avere a che fare con un narcisista lascia addosso la sensazione di essere stati sfruttati, a volte genera rabbia per averlo permesso, ci si accorge di avere confuso l’amore con la sottomissione.

Amici di un narcisista

I narcisisti faticano ad avere amici veri. Questo perché le amicizie vengono coltivate solo se c’è un tornaconto legato a ricevere favori o semplicemente ammirazione. Sono invidiosi dei successi degli altri anziché gioirne e sono convinti che gli altri provino invidia nei loro confronti.

Donne narcisiste

In questo articolo scrivo di narcisismo tendenzialmente al maschile, perché si stima che questo disturbo colpisca maggiormente gli uomini rispetto alle donne, ma è presente anche nel sesso femminile. Come si fa a mettersi “in salvo” da persone di questo tipo? Sono così affascinanti che non è facile smascherarli. Un consiglio utile è quello di ascoltare le proprie emozioni: quando non si è felici insieme a qualcuno lo si sente, anche se spesso si ha paura ad ammetterlo!

Posted in Esperienze

Navigazione articoli

I cambiamenti del sonno negli anni
La noia

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy