Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

II sociopatico

Posted on 15 Dicembre 20187 Novembre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Un tempo la personalità sociopatica era assimilata ad individui pericolosi, ad esempio delinquenti. Ad oggi la sociopatia ha smesso di essere uno stigma e viene addirittura apprezzata. Perché questo cambiamento? Perché il sociopatico possiede caratteristiche quali l’insensibilità, il fascino, l’irresponsabilità che vengono viste come garanzia per il successo. Tutti noi abbiamo dei tratti sociopatici, l’idea di poter trasgredire ci piace, ma possediamo dei freni inibitori che ci impediscono di farlo.

La personalità sociopatica caratterizza i protagonisti di molti film e romanzi che raggiungono brillantemente, ma in modo discutibile, i propri scopi. Gli spettatori amano identificarsi con loro. Gli spettatori vedono nella sociopatia solo l’aspetto più attraente, non capiscono che nella vita non c’è nulla di affascinante nel trovarsi di fronte ad una persona che non prova alcun sentimento per loro.

Freddi calcolatori

I sociopatici sono dei freddi calcolatori. Sanno che per raggiungere i propri scopi è meglio farsi amici che nemici, e sono aiutati in questo dai loro tratti carismatici, dalla loro freddezza e dalla loro concentrazione. Per questo, le persone che hanno a che fare con i sociopatici hanno l’impressione di trarre dei vantaggi da loro.

I tratti sociopatici possono emergere solo in alcuni aspetti della vita, ad esempio sono disonesti sul lavoro ma devoti alla propria famiglia: insomma, possiedono una loro etica!

Gli psichiatri e gli psicologi sono d’accordo nel definire la personalità sociopatica non una malattia ma un disturbo, condizione che non esclude la responsabilità legale per i crimini commessi. Il sociopatico non è per forza un criminale, può essere un imprenditore, un politico, un corteggiatore, un personaggio di spettacolo che utilizza metodi scorretti per raggiungere i propri scopi. Egli non si dispiace per nessuno, ma, se scoperto, tende a giustificarsi e a farsi compatire. Egli si sente superiore agli altri e non percepisce in sé stesso alcun aspetto negativo.

Il vuoto emotivo

Anche se la vita di un sociopatico può sembrare interessante, l’impossibilità di provare emozioni gli fa sentire la sua esistenza noiosa. Non riuscendo ad arrabbiarsi, ad innamorarsi, ad odiare, ad avere paura, vive in un grande vuoto emotivo e si sente costretto a condurre comportamenti rischiosi pur di sperimentare qualche ebbrezza. Può affrontare rischi via via maggiori fino ad arrivare all’autodistruzione.

Quasi impossibili da curare

Secondo le statistiche i sociopatici sarebbero circa il 3 per cento della popolazione maschile e l’1 per cento di quella femminile. Gli studi ad ora disponibili ipotizzano che la sociopatia possa avere una componente ereditaria. Inoltre, precoci esperienze di abbandono e trascuratezza potrebbero contribuire all’emergere di tali tratti. Non esistono ancora cure efficaci contro questo disturbo e, soprattutto, i sociopatici accettano di curarsi solo se costretti da una sentenza. Quando possibile, la terapia consigliata è data dalla somministrazione di farmaci, abbinati alla psicoterapia e ad interventi sociali, ma i risultati raggiunti sono modesti.

Posted in Personalità emotive

Navigazione articoli

La borderline
L’antisociale

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy