Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

L’antisociale

Posted on 15 Dicembre 20183 Novembre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Il disturbo di personalità antisociale è maggiormente presente in soggetti che vivono in aree urbane povere e con bassa scolarità. È più diffuso tra gli uomini che tra le donne e sembra associarsi ad altri problemi, quale l’abuso di alcool o droga e delinquenza. L’antisociale è stato per lungo tempo considerato dalla psichiatria come incurabile.

Il disturbo sembrerebbe in parte avere origine genetiche, data la natura irrequieta e l’incapacità di apprendere dalle esperienze precedenti. La difficoltà ad anticipare le conseguenze di un’azione sconsiderata li fa vivere al tempo presente. Ad esempio non riescono a collegare il tentare una rapina alla possibilità di essere catturati e incarcerati.

Sono persone che ingannano per ottenere vantaggi. Sanno essere particolarmente seduttivi, affascinanti, e riescono per questo a ottenere favori. Persino dei bravi psicologi finiscono col credere alle loro promesse! Illudono gli altri di essere amati, ma la loro invidia gli impedisce di avere delle relazioni autentiche. Sono annoiati, si sentono soli e vuoti ma non sono depressi.

Nonostante le origine genetiche del disturbo, l’ambiente di provenienza non facilita le cose. Hanno avuto un’infanzia difficile con dei genitori a loro volta antisociali, assenti, aggressivi, che hanno fatto da pessimo modello. I genitori gli hanno insegnato che solo con la violenza si fanno valere i propri diritti. Si sono inorgogliti quando hanno saputo che il loro figlio ha avuto la meglio in una rissa. Respirando un’aria di questo tipo, è inevitabile che possano essere qualcosa di diverso!

Le cure

Ci sono possibilità di cambiamento, se la cura prevede la residenza in una struttura, dove sono costretti ad attenersi a delle regole di comportamento e dove possono usufruire di modelli positivi per apprendere atteggiamenti a loro sconosciuti. Il personale della struttura deve essere ben addestrato contro la loro natura seduttiva, i tentativi di aggirare le norme e di farsi perdonare per trasgressioni. La classica psicoterapia individuale con sedute settimanali non dà alcun risultato, anche perché loro sono poco motivati ad intraprenderla.

Posted in Personalità emotive

Navigazione articoli

II sociopatico
Il paranoide

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
  • Comunicare in modo efficace
  • I disturbi psicologici
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale di auto aiuto
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy