Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Agorafobia

Posted on 15 Dicembre 201831 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Il termine agorafobia deriva dal greco e significa “paura degli spazi aperti”. L’insorgere di questo disturbo è conseguente all’avere sperimentato degli attacchi di panico: è la paura della paura.

Non tutti quelli che soffrono di disturbi d’attacchi di panico sviluppano l’agorafobia, è più frequente nelle donne rispetto ai  maschi ed è influenzata dalla storia personale del soggetto. Ad esempio, una persona con genitori molto ansiosi e preoccupati quando un familiare sta molto fuori casa avrà maggiori possibilità di sviluppare tale disturbo.

L’agorafobia viene definita più precisamente come la paura, o ansia, relativa al trovarsi in posti o situazioni dalle quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o nelle quali non sarebbe possibile avere un aiuto nel caso di un attacco di panico. Le principali situazioni agorafobiche sono il trovarsi da soli fuori casa, lo stare in mezzo alla folla, in coda, sul treno o sull’autobus.

Gli evitamenti agorafobici

Le persone agorafobiche usano due modi per placare l’ansia: l’evitamento e l’accompagnamento. I soggetti evitano i luoghi in cui hanno avuto un attacco di panico o che vagamente lo ricordano, tutti i posti in cui temono di poter stare male e non avere via di fuga. La loro vita diventa limitata, l’ansia li fa soffrire molto prima del momento di esporsi, possono arrivare a passare la notte completamente insonni se il giorno dopo dovranno uscire di casa. Sono a disagio in posti nuovi, si siedono vicino alle uscite, si assicurano di avere il bagno a portata di mano se si sentissero male. Diventa perciò molto difficile andare al ristorante, dal parrucchiere, al supermercato, certe volte anche solo attraversare la strada. Per sicurezza, si predilige frequentare sempre gli stessi posti, ad esempio ci si serve nel solito negozietto sotto casa, si fa colazione nel solito bar, e per fare le commissioni si scelgono orari in cui ci sia meno folla possibile. Il tragitto per recarsi a lavoro, a scuola, sono percorsi con inquietudine.

Essere sempre accompagnati

In casi estremi, gli agorafobici smettono di uscire, o si allontanano solo di pochi metri dalla loro abitazione, diventando completamente dipendenti da altre persone. Altri agorafobici riescono ad affrontare molte delle situazioni ansiogene solo se al loro fianco hanno una persona di fiducia, generalmente il partner o un familiare: deve essere una persona che conosce e comprende il loro problema. Anche in questo caso diventano dipendenti dall’altro, lo schiavizzano costringendolo ad accompagnarli, diventano aggressivi senza esserne consapevoli (fanno sentire in colpa il loro accompagnatore nel caso di mancata disponibilità). Con il passare del tempo l’agorafobico riesce ad avere controllo sul suo accompagnatore che si sente autorizzato ad allontanarsi solo se il primo dichiara di stare bene.

L’evitamento e l’accompagnamento permettono di placare l’ansia, ma in questo modo si instaura un circolo vizioso e si aggrava il problema È possibile superare l’agorafobia attraverso l’esposizione, ovvero affrontando la situazione che fa paura. La tecnica dell’esposizione consiste nell’insegnare al paziente a rilassarsi e gradualmente ad affrontare la situazione valutata come pericolosa, controllando l’ansia anziché farsi sopraffare da essa col rischio di avere un attacco di panico. Il paziente lentamente, con l’aiuto del suo psicoterapeuta, imparerà a non avere paura, sarà incoraggiato dai suoi piccoli successi e si sentirà sempre più equipaggiato per affrontare prove via via più difficili.

Posted in Disturbi d'ansia

Navigazione articoli

Ruminazione: un circolo vizioso
Amaxofobia

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy