Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Post traumatico da stress

Posted on 15 Dicembre 201824 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Le persone che hanno subito esperienze devastanti possono sviluppare un disturbo post traumatico da stress. Le tematiche psicologiche comunemente vissute dalle vittime sopravvissute sono dolore, tristezza, sentimenti di colpa e paura nei confronti della propria rabbia, vergogna, difficoltà nell’identificarsi nel ruolo di vittima, terrore che l’esperienza possa ripetersi.

I sopravvissuti al trauma oscillano tra il diniego dell’evento e la sua ripetizione compulsiva attraverso flashback o incubi: sono sufficienti elementi che vagamente possono ricordare il luogo dell’evento, quali un suono o un paesaggio, per far riaffiorare alla memoria l’episodio catastrofico.

Come riconoscerlo

Il disturbo post-traumatico da stress è stato ufficialmente riconosciuto come categoria diagnostica a sé stante dal 1980, dopo essere stato ampiamente rilevato tra i veterani di guerra, in particolare tra i superstiti della guerra del Vietnam. Esso è considerato il disturbo d’ansia più grave e con meno possibilità di guarigione.

I criteri per riconoscere l’esistenza di un disturbo post-traumatico da stress sono i seguenti:

–          la persona deve avere vissuto un’esperienza riguardante la morte (reale o temuta) o una minaccia alla propria o altrui integrità

–          la vittima ha provato paura, orrore, impotenza.

Il disturbo post-traumatico da stress dipende più da fattori soggettivi che dalla gravità dello stressor, ovvero un individuo potrebbe sviluppare tale disturbo perché ha una personalità predisposta a valutare la sua esperienza come terrificante. Si è notato che le vittime in genere non hanno subito un  evento traumatico circoscritto, ma traumi prolungati e ripetuti su cui non si ha alcuna possibilità di intervento.

La maggior parte dei pazienti sviluppa “alessitimia”, cioè incapacità nel riconoscere o verbalizzare gli stati affettivi. Qualunque sensazione potente viene interpretata come una minaccia, un possibile ritorno al trauma originario. Le emozioni sono mal tollerate, si perde la capacità di rilassarsi naturalmente, con conseguente abuso di farmaci o sostanze stupefacenti.

I tentativi di suicidio non sono rari e sono collegati a sentimenti di colpa e di meritare una punizione, oppure all’intolleranza del convivere con angoscianti ricordi.

La terapia

Nessuna terapia farmacologica è risultata realmente soddisfacente per questo disturbo. La psicoterapia aiuta la vittima a rivivere mentalmente l’esperienza in un ambiente protetto e in condizioni di rilassamento, insegnando a tollerare progressivamente le violente emozioni suscitate dal ricordo. La difficoltà è data dal fatto che i pazienti possono avere serie difficoltà a rilassarsi e a tollerare l’ansia legata al ricordo.

Il metodo considerato d’elezione per la cura del disturbo è il metodo E.M.D.R. Utilizzando le proprietà dei movimenti oculari, il paziente viene aiutato a lavorare direttamente sul ricordo dell’evento per facilitare la remissione di sintomi e del disagio legato a tale esperienza.

Posted in Disturbi d'ansia

Navigazione articoli

Ossessivo Compulsivo
Somatizzazioni

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy