Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Amici immaginari

Posted on 15 Dicembre 201810 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

L’immaginazione aiuta il bambino nel percorso di crescita.
Sembrerebbe che circa un terzo della popolazione infantile creerebbe degli amici immaginari che fungono da “allenamento” per acquisire capacità relazionali e sociali.

L’origine degli amici immaginari

Il personaggio fantastico frutto della fantasia del bambino nascerebbe dalla scoperta della propria ombra o dal rapporto con il peluche preferito.

Tra i tre e i cinque anni i bambini iniziano a notare l’ombra, a osservarne le proprietà, a giocarci e un po’ alla volta a trattarla come essere a sé stante.

La capacità di ideare un amico immaginario si colloca ad un’età più elevata, attorno ai sei, otto anni. L’inventore di tale personaggio è consapevole che il suo amico immaginario è frutto della fantasia, ma nonostante ciò, egli ne trae grande conforto.

L’amico immaginario, qualunque forma esso assuma, è sempre disposto ad ascoltare il suo inventore, a confortarlo, ed è sempre presente. Non si offende se il bambino lo lascia solo, perché appena il suo inventore ne ha bisogno, egli torna ad essere disponibile. Inoltre, l’amico immaginario è un compagno di giochi e di avventure, può essere eroe in situazioni rischiose.

A volte, è anche più semplice giocare con l’amico inventato che non con uno reale. Non è necessario spiegare le regole del gioco o litigare per delle incomprensioni. L’influenza subita dal bambino da questo compagno fantasticato è tale che, non solo il suo piccolo inventore gli attribuisce delle emozioni, ma è convinto che alcuni dei suoi stati d’animo sono stati determinati dal personaggio fantasticato.

Il bambino attribuisce all’amico inventato delle caratteristiche che appartengono alle persone che lo circondano, come il padre, il fratello…

In conclusione

L’Altro da sé diventa il rappresentante della società, almeno per come il bambino la conosce, formata dal nucleo di persone con cui egli entra in contatto. Il Doppio facilita l’ingresso nella società perché permette di provare delle relazioni durature e continuative, allenandosi prima con il personaggio fantasticato per poi intrattenerne con persone reali.

Posted in I figli

Navigazione articoli

L’uomo in dolce attesa
Ricerca dell’identità

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy