Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Ricerca dell’identità

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Una delle conquiste dell’adolescenza è l’acquisizione della capacità di pensare in modo astratto, che permette di andare al di là di una situazione data, immaginando possibilità alternative per il mondo politico, sociale, familiare, scolastico. I contesti ad essere messi in discussione per primi sono quelli più vicini all’adolescente, come la famiglia o la scuola, mentre realtà non direttamente tangibili vengono accettate ancora per parecchio tempo. La possibilità di pensare a realtà lontane dalla quotidianità aiutano il ragazzo a moltiplicare gli interessi e gli impegni, si allargano gli orizzonti geografici che alimentano il desiderio di viaggiare e conoscere posti nuovi, gli orizzonti sociali, per cui si prende coscienza delle differenze culturali e c’è curiosità per stili di vita alternativi. Inoltre, il giovane prende consapevolezza della dimensione temporale e inizia a pensare in termini realistici al futuro, comprende che alcuni progetti che aveva fin da bambino sono irrealizzabili, mentre altri sono possibili solo al prezzo di sacrifici. Si fa sempre più precisa la distinzione tra reale e ideale.

Pensare in astratto permette all’adolescente di riflettere su di sé, su quello che è, su chi potrebbe diventare, su chi sarebbe se fosse nato in un differente contesto. Queste considerazioni non sono tipiche dell’adolescenza perché si fanno già da bambini, ma a questa età la riflessione su sé stessi è più approfondita ed elaborata. La riflessione su di sé porta l’adolescente a comprendere che vi sono discrepanze tra come si vede lui e come lo vedono gli altri, ed è portato a vagliare l’opportunità di adeguarsi alle aspettative sociali. Nascono tensioni fra il sé presente e i possibili sé (quello che vorrei essere, quello che dovrei essere, quello che non vorrei diventare) in una prospettiva temporale (come sono adesso, come sarò tra un anno, come sarò da adulto). Queste tensioni aiutano l’adolescente a reagire, ad impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi ma possono anche, nel caso la discrepanza tra piano reale e piano ideale sia troppa, portare all’apatia. La  speranza in un colpo di fortuna che permetta di realizzarsi (vincita alla lotteria, incontro con un personaggio dello spettacolo…) disimpegna l’adolescente a fare sacrifici per raggiungere condizioni meno appetibili ma più realistiche. L’aver vissuto durante l’infanzia e la fanciullezza molte esperienze frustranti può inibire l’aspirazione a crescere, pensare che nulla potrà mai cambiare porta ad arrendersi prima di fare dei tentativi per realizzarsi.

Lo sviluppo del concetto di sé è strettamente interdipendente con lo sviluppo di alcuni altri concetti influenzati dalle interazioni sociali:

–          L’amicizia: per i bambini gli amici sono i coetanei che vengono frequentati con assiduità, un cambio di residenza può portare alla fine dell’amicizia. Nella preadolescenza l’amico è una persona con cui si ha confidenza e si condividono molte esperienze lungo un arco di tempo. Nell’adolescenza i sentimenti nei confronti degli amici si approfondiscono, il concetto di sé è legato anche a quanto ci si impegna nell’amicizia.

–          L’autorità: i bambini riconoscono l’autorità degli adulti in quanto tali, mentre gli adolescenti riconoscono l’autorità a chi dimostra di essere competente e rigoroso in un particolare ambito.

–          La moralità: può essere definita come rispetto delle regole, come giustizia (assicurare a tutti imparzialità di trattamento), come prendersi cura degli altri. In genere gli adolescenti assumono i valori dei propri genitori, che sono considerati guide morali specialmente se l’adolescente si sente preso in considerazione e partecipe alla vita in famiglia.

Un altro problema che affronta l’adolescente, concernente l’acquisizione di una propria identità, è la stima di sé, ovvero amarsi ed accettarsi come persona. La stima di sé sembrerebbe legata all’accettazione da parte dei coetanei, alla competenza scolastica e atletica, alla condotta e, più rilevante di tutti, all’aspetto fisico. Crescendo, diviene sempre meno rilevante il rimando che viene dato al giovane da parte dei genitori e degli insegnanti, e diventa saliente l’opinione e la popolarità goduta tra i coetanei. Il sentirsi bravo in un ambito aiuta la stima di sé solo nel caso in cui il ragazzo lo reputi degno di valore, ad esempio essere un bravo nuotatore ha poca importanza se tale sport è stato imposto dal genitore o dal medico. L’aspetto fisico sembrerebbe la maggior fonte di soddisfazione per gli adolescenti, in particolare modo per le femmine, più attente alla cura di sé. È stato notato che ragazze che si giudicano poco attraenti hanno una stima di sé inferiore ai loro coetanei maschi  insoddisfatti del proprio aspetto.

Il riflettere su di sé e sulle proprie possibilità è la via che porta ad acquisire un’identità definita. L’adolescente si trova di fronte a molte possibilità e deve sceglierne alcune rinunciando ad altre, passando attraverso dei periodi di sperimentazione di alcune delle strade possibili, che in certi casi verranno abbandonate, in altre perseguite con perseverazione. Vi sono persone che non riescono a fare delle scelte perché non sanno rinunciare a delle possibilità e diventando incapaci di assumere degli impegni, preferiscono continuare a sperimentare più percorsi senza mai giungere ad un punto di arrivo. Gli ostacoli ad un’acquisizione dell’identità possono essere dovuti ad un atteggiamento iperprotettivo della famiglia, o a povertà di stimoli, condizioni che inibiscono il processo di sperimentazione e di ricerca di sé stessi, di conseguenza l’identità viene definita nell’unico modo proposto perché si è all’oscuro di possibilità alternative.

Un’identità definita viene raggiunta quando si trova un punto di equilibrio,  si sintetizzano i concetti di sé maturati nella sperimentazione in più ambiti e nella complessità dei rapporti sociali in una rappresentazione unitaria di sé, qualitativamente superiore alla somma delle sue singole componenti.

Posted in I figli

Navigazione articoli

Amici immaginari
Rapporti con i coetanei in adolescenza

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy