Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Assertività

Posted on 15 Dicembre 201814 Novembre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Siamo poco soddisfatti di come le persone si relazionano con noi?

Ci sentiamo incompresi ?

Non ci sentiamo amati e rispettati?

Desideriamo cambiare i nostri colleghi, amici, parenti, amanti?

Accusiamo gli altri di renderci infelici?

Il modo di reagire quando le nostre esigenze non vengono rispettate varia a seconda del nostro carattere. Possiamo stare in silenzio senza esprimere la rabbia, rassegnarci, pensare che forse siamo noi a non andare bene. Oppure possiamo reagire con aggressività, accusando il fautore della nostra infelicità. Le differenti reazioni a questa situazione sono accomunate da un’unica motivazione: pretendiamo che gli altri ci rendano felici, ma purtroppo non lo fanno.

Il vissuto generato causa disagio, insoddisfazione, impariamo che è inutile chiedere, fare richieste diventa faticoso, oppure che per ottenere quel che vogliamo dobbiamo essere aggressivi.

La soluzione ai nostri problemi è molto più semplice, e può essere riassunta in un’unica parola: ASSERTIVITA’.

La filosofia di vita della persona assertiva è la seguente:

–          Non mi aspetto che gli altri si comportino come io vorrei

–          L’’altro ha diritto a fare richieste

–          Io ho diritto di rifiutare

–          È un diritto comunicare le emozioni.

Relazionandoci agli altri avendo ben in mente questi principi, evitiamo di sentirci frustrati ogni qual volta le nostre aspettative non sono soddisfatte. Impariamo a fare serenamente delle richieste, ad esprimere i nostri desideri accantonando la paura del rifiuto, a rispondere all’altro con empatia anziché con amarezza o aggressività.

Dobbiamo partire dal presupposto che non possiamo cambiare gli altri ma possiamo cambiare noi.

Come diventare assertivi?

Tutti noi, allenandoci, possiamo imparare ad essere assertivi e, più diventiamo bravi, più ne assaporiamo i vantaggi.

Per diventare assertivi è indispensabile monitorare il proprio comportamento per individuare le situazioni sociali in cui siamo stati passivi (abbiamo subito gli altri), o siamo stati aggressivi (ci siamo imposti, non rispettando gli altri). Impariamo a:

1)      Discriminare: studiamo i nostri comportamenti prendendone distacco, evitiamo di giustificarci “sono stato costretto a fare così”

2)      Analizziamo le nostre emozioni: ammettiamo le nostre rabbie, frustrazioni, anziché tenercele dentro, nasconderle

3)      Individuare il comportamento bersaglio, ovvero come stanno attualmente le cose

4)      Individuare il comportamento meta, ovvero come vogliamo diventare.

Per cambiare, dobbiamo sognare, immaginarci diversi, fare dei piani perché i nostri sogni si avverino. Il desiderio di cambiare, la capacità di concentrarsi solo su di sé, ci permetterà di realizzare i nostri progetti senza più sentirci vittime della situazione. Ma soltanto trasformando il nostro progetto in azione, si otterrà il cambiamento.

La persona assertiva si comporta in un modo che la rende piacevole ed affascinate. Ognuno di noi può diventare assertivo correggendo il proprio comportamento cercando di:

–          guardare il proprio interlocutore negli occhi mentre parla (per non apparire imbarazzati)

–          gesticolare per sottolineare alcune parti del discorso (per essere più convincenti)

–          assumere una postura eretta (chiudersi implica passività)

–          modulare il tono e il volume della voce (è importante come si comunica, non solo cosa si dice)

–          gestire lo spazio interpersonale (stare troppo addosso all’altro implica aggressività, troppo lontano implica paura: la distanza ottimale, se non si ha confidenza, è di circa un metro).

Com’è l’assertivo?

Chi ha assertività è dotato di una buona competenza sociale. È una persona flessibile, concentrata su di sé anziché sull’altro, pronto ad assumersi le proprie responsabilità. Egli è contraddistinto dalle seguenti caratteristiche:

–          afferma i propri bisogni e desideri

–          è autocritico

–          è autoironico

–          comunica sentimenti e stati d’animo

–          accetta il punto di vista altrui

–          non giudica ma valuta

–          cambia opinione, non è testardo

–          conosce i suoi punti di forza e i suoi limiti

–          ascolta l’altro

–          è in grado di dire di no senza sentirsi in colpa

–          non subisce e non aggredisce

–          sa chiedere scusa, ammette i propri errori

–          ha trovato un equilibrio tra i propri bisogni e quelli degli altri.

Tutti noi, con un buon training, possiamo diventare assertivi, o perlomeno, per migliorare l’assertività, aumentando la nostra qualità di vita e riducendo le frustrazioni. I risultato raggiunto dipende dall’impegno e dal punto di partenza, ma tutti possiamo migliorare.

Esistono dei veri e propri percorsi, monitorati da psicologi, per migliorare l’assertività, si svolgono sia individualmente o in gruppo (questi ultimi sono considerati più efficaci).

L’esempio di Giovanni

Per concludere, terminerò con una gag.

Giovanni, persona assertiva, passeggia in città. Ad un certo punto egli viene fermato da due volontari che raccolgono fondi per una causa sociale. Per costringere Giovanni a lasciare la sua offerta, uno dei volontari prova a fargli nascere dei sentimenti di colpa, pensando che Giovanni non possa proseguire la passeggiata senza avere donato qualcosa:

–          Lei è sensibile alla causa di questi poveri sfortunati? Hanno bisogno di un suo gesto per farcela.

La maggior parte delle persone si sarebbe fatta agganciare con questa semplice frase e avrebbe lasciato qualcosa, oppure sarebbe scappata via con la solita scusa: “ho molta fretta!”, magari provando imbarazzo, sensi di colpa, o irritazione. Invece Giovanni, libero da queste sensazioni, si ferma:

–          Non sono sensibile al problema e non ho intenzione di lasciare nulla.

Giovanni non ha paura di dire quello che pensa, non gli importa del giudizio degli altri, lui è concentrato su di sé. Peccato che il volontario sia una persona aggressiva, spiazzata di fronte all’assertività di Giovanni. Il volontario reagisce con rabbia, l’unico modo che conosce per comunicare, e sputa in faccia a Giovanni! Ma Giovanni, che non giudica ma valuta, che sa che il problema non è suo, ma del volontario che non sa accettare le reazioni altrui, risponde:

–          Lei, signore, ha troppa saliva!

Giovanni riesce sempre a trovare un motivo per sorridere, ad affermare i suoi bisogni, nulla lo spaventa, sa che è importante godersi ogni attimo della vita che, in fin dei conti, dura “un battito di ciglia”.

Posted in Gestire le relazioni

Navigazione articoli

Competenze relazionali nell’insegnamento
Tristezza

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy