Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Cos’è lo stress

Posted on 15 Dicembre 201814 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Lo stress è una tensione interiore che si origina quando dobbiamo adattarci alle pressioni che agiscono su di noi. Si suddivide in eustress (lo stress positivo) e distress (lo stress negativo).

Siamo in eustress quando abbiamo la giusta tensione per lavorare. L’eccessiva tranquillità si tradurrebbe col tempo in disagio oppure in mancanza di iniziativa per affrontare le incombenze quotidiane e gli imprevisti. Un giusto stato di eustress è piacevole, ci rende frizzanti e limita i danni del distress. Se lo stato di tensione si protrae per troppo tempo, entriamo in distress, con conseguenti danni al sistema endocrino ed immunitario.

Le persone che sviluppano il distress sono convinte che per vivere bene bisogna evitare la fatica, essere apprezzati da tutti, dimostrare di essere i migliori, avere sempre il controllo su sé stessi, evitare i conflitti, assumere una posizione di comando, avere trascorso un’infanzia felice. Questa visione distorta della vita li porta ad affaticarsi eccessivamente per raggiungere gli standard prestabiliti, ad agitarsi per risolvere anche piccole questioni.

Le principali cause dello stress sono piccoli e grandi eventi imputabili all’ambiente esterno legate al lavoro, allo stile di vita. È molto importante tenere a mente che non sono i fatti in sé a stressarci, ma piuttosto gli atteggiamenti e le idee riconducibili al nostro carattere: gli stimoli esterni possono essere considerati “scatenanti” delle reazioni per cui noi siamo predisposti!

Segnali corporei dello stress

Il nostro corpo ci avvisa in tempo se stiamo entrando in eccessiva tensione attraverso dei campanelli d’allarme ma non sempre li ascoltiamo perché siamo presi dalla frenesia quotidiana. Lo “stressato” in genere presenta reazioni fisiche, psicologiche e comportamentali.

A livello organico potremmo provare: tensione muscolare, cefalea, digestione difficile, secchezza delle fauci, stanchezza senza motivo evidente, palpitazioni cardiache, pruriti e pizzicori della pelle, diminuito interesse sessuale.

Dal punto di vista emotivo: ansia e stato di allarme, senso di urgenza, depressione, perdita della gioia di vivere, senso di debolezza, vertigini, irrealtà, calo della memoria, calo della concentrazione, calo dell’attenzione, disturbi del sonno, voglia di abbandonare tutto.

Dal punto di vista psicoemotivo: manifestazioni di incertezza e di insicurezza, irrequietezza, facile irritabilità, suscettibilità, manifestazioni di diffidenza, peggioramento dei rapporti sociali, uso di psicofarmaci e di alcool, uso o aumento del numero di sigarette.

Quando questi campanelli d’allarme si fanno sentire (nella vita moderna è piuttosto frequente) è meglio fermarsi per “ricaricarsi” altrimenti col tempo saremmo costretti a far fronte a conseguenze ben più spiacevoli. Infatti, è bene ricordare che uno stress protratto può portare a problematiche serie quali diabete, ulcera, ipertensione, infarto e cancro.

Posted in Stress

Navigazione articoli

Sessualità femminile
Dipendenza da Internet

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
  • Comunicare in modo efficace
  • I disturbi psicologici
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale di auto aiuto
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy