Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Creatività

Posted on 15 Dicembre 201812 Febbraio 2019 by Dott.sa Alessandra Banche

La creatività è uno dei tratti salienti del comportamento umano, è dettata da un’intelligenza non logica più evidente in alcuni individui che sono in grado di produrre novità e cambiamenti grazie alla loro capacità di intuire nuove connessioni tra pensieri ed oggetti.

La creatività è contraddistinta dalle caratteristiche di originalità e legalità: la prima deve essere presente in ogni creazione artistica, mentre la seconda è indispensabile per far sì che un’opera d’arte possa essere riconosciuta come tale da altri individui. Infatti, i fruitori di un prodotto artistico lo accettano o lo rifiutano in quanto tale influenzati dalla desiderabilità sociale del prodotto, dalla presenza o assenza della comunicazione, e dalla distorsione del prodotto stesso. La realizzazione di una creazione artistica prevede anche il rispetto di regole, evitando in tal modo che esso sia frutto di arbitrarietà.

L’esigenza di studiare aspetti dell’intelligenza non misurabili attraverso il ragionamento logico portò Wertheimer a condurre le prime ricerche sulla creatività, attorno agli anni ’40 del secolo scorso. Questo studioso si occupò del pensiero produttivo, denotato dalla capacità di aprire nuove soluzioni al di fuori di quella nota, utilizzando molti aspetti cognitivi. Egli ideò delle scale di misurazione originali per quantificare quella che lui chiamò “capacità di ristrutturazione mentale”, non misurabile attraverso i test di intelligenza classici.

La creatività sembra influenzata positivamente dalla capacità individuale di riorganizzare continuamente la propria vita, mentre ne è ostacolata da tratti di dipendenza, blocchi emozionali e nevrosi. Molte ricerche hanno tentato di delineare un profilo di personalità creativa, che, a grandi linee, possiede le seguenti caratteristiche:

–          curiosità

–          bisogno d’ordine

–          bisogno di successo

–          autorità

–          indipendenza

–          aggressività

–          scarsa inibizione

–          non convenzionalità

–          versatilità

–          autodisciplina e grosse capacità di lavoro

–          capacità critiche, difficilmente si ritiene soddisfatto

–          ampia gamma di interessi, in cui non rientrano quelli economici

–          introversione, poco desideroso di rapporti sociali

–          intuizione e capacità di entrare in sintonia con gli altrui stati d’animo

–          descrizione di sé come creativo ed un notevole impatto sugli altri

Oltre ad essere contraddistinto da particolari tratti di personalità, chi potrebbe essere definito “artista”, possiede la conoscenza e la capacità di applicare delle tecniche che permettono di potenziare la creatività. S. Arieti ha individuato alcune condizioni che favoriscono il processo creativo, esse sono:

–          la capacità di stare solo che permette all’individuo di ascoltare il proprio mondo interno grazie alla riduzione dell’esposizione agli stimoli convenzionali

–          l’inattività, il non prestare attenzione a occupazioni esterne facilita l’emergere di fantasie che si discostano dalla realtà

–          l’ingenuità, termine usato per indicare la propensione ad intuire caratteristiche comuni nascoste tra cose apparentemente differenti tra loro

–          la vivacità e la disciplina, ovvero la capacità di sottomettersi a regole per rifuggire all’arbitrarietà.

Posted in Obiettivi

Navigazione articoli

Autostima: non è mai troppo tardi…
Emozioni

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy