Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Difficoltà di apprendimento e disagio emotivo

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Nelle classi spesso sono presenti bambini con difficoltà di apprendimento. Le problematiche di questi alunni possono essere le più svariate: dislessia, iperattività, difficoltà emotive… Vi sono bambini che non riescono ad imparare perché sono effettivamente portatori di un ritardo mentale, mentre molti altri reagiscono come se fossero dei ritardati anche se in realtà non lo sono. Il disagio di un bambino in difficoltà non deve essere mai preso in considerazione separatamente dalle componenti culturali e ambientali, che indubbiamente vanno a contribuire sulle difficoltà di apprendimento perché influenzano la sfera socioemotiva e caratteriale dell’alunno.

Si è visto che la situazione famigliare di un bambino ha grande influenza sulle sue capacità di adattamento e sui successi scolastici, tant’è che bambini con insufficienze mentali allevati in altri ambienti avrebbero potuto raggiungere risultati differenti, in certi casi il ritardo mentale non si sarebbe neppure manifestato. I sostegni che la società offre a famiglie con bambini problematici a volte è insufficiente, e anche se il disagio è sempre stato visibile, i genitori si comportano affidandosi al buon senso, anziché alla guida di specialisti. Il bambino rischia di essere lasciato all’amore troppo protettivo e soffocante della famiglia o, in altri casi, all’indifferenza o all’abbandono. Il danno subito dalla personalità del fanciullo è spesso più grave della sua incapacità ad apprendere e, giunti all’adolescenza, la situazione si presenta cristallizzata e difficilmente correggibile.

Questi bambini che appaiono “diversi” per svariati motivi presentano delle difficoltà di socializzazione, da un lato perché si sentono poco accolti dai coetanei, dall’altro perché essi reagiscono all’atteggiamento negativo dell’ambiente con apatia, timidezza, esibizionismo o aggressività. Spesso i ragazzi emarginati appaiono meno intelligenti degli altri, perché sono privati “dell’intelligenza di gruppo”. Il soggetto emarginato deve superare da solo tutti gli stadi inerenti la maturazione personale perché non può usufruire di quelle esperienze vissute da compagni più precoci e fatte proprie dal gruppo che gli permetterebbero di saltare alcune fasi del processo evolutivo. Inoltre, il ragazzo isolato, non avendo incoraggiamenti o attese da parte di un gruppo, tende a dare prestazioni più modeste. Egli, preferisce non tentare alcune esperienze per paura di non farcela, anche perché se non le superasse nessun coetaneo lo consolerebbe. L’atteggiamento rinunciatario ha ripercussioni negative sull’autostima, in una sorta di circolo vizioso. Il fatto di sentirsi emarginato da un gruppo può inoltre incentivare l’attaccamento alla famiglia, nella maggior parte dei casi alla madre, inibendo gli incentivi alla maturazione e alla voglia di cercare la propria indipendenza.

I disegni della figura umana eseguiti da ragazzi ritardati presentano delle caratteristiche tipiche, facilmente riconoscibili:

–          Una visione globale del disegno evidenzia figure schematiche, i personaggi sono disegnati uguali, con dettagli poveri (i vestiti, gli arti, il viso sono solo abbozzati), in altri casi vi può essere attenzione eccessiva ai particolari

–          Sproporzioni e asimmetrie

–          Disegni piccoli rispetto al foglio

Il disegno della figura umana richiede al bambino di rappresentare il suo concetto del corpo umano, implicando quindi un livello prettamente cognitivo. Quando si chiede al bambino di disegnare la sua famiglia in movimento (ogni personaggio è impegnato in qualche attività), la risposta coinvolge un livello emotivo, perché evoca in lui conflitti e situazioni con le figure parentali tali da influenzare, spesso negativamente, espressioni di intelligenza. Attraverso questo tipo di produzione il bambino riesce ad esprimere quale personaggio per lui è più rilevante, quale è più minaccioso od odiato, da chi si sente dipendente e da chi non si sente amato. Nel disegno della famiglia in movimento diventa rilevante prendere in considerazione alcune caratteristiche, tra le più significative si possono citare:

–          la pressione esercitata con la matita: indica aspetti della personalità

–          le omissioni: conflitti inerenti parti del corpo o un membro della famiglia

–          scurire alcune parti: preoccupazioni

–          vicinanza di alcune figure: legami privilegiati

–          incasellamento di un personaggio: bisogno di isolarlo…

ovviamente la capacità di interpretare conflitti emotivi attraverso il disegno richiede un lungo training e l’attenzione ad una molteplicità di dettagli che per ovvie ragioni di spazio non possono essere qui riportati

Posted in Gestire le situazioni

Navigazione articoli

Emozioni e apprendimento
Creatività

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.

Supporto psicologico ai cittadini coinvolti nella tragedia avvenuta nel locale “Lanterna Azzurra” in territorio di Corinaldo 8 dicembre 2018




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy