Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Disturbi del desiderio sessuale

Posted on 15 Dicembre 201821 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Come illustrato nell’articolo “Disfunzioni sessuali” presente sul sito, la risposta sessuale è suddivisa in quattro fasi: fase del desiderio, fase dell’eccitamento, fase dell’orgasmo e fase di risoluzione. In ognuna di queste fasi si possono collocare dei disturbi sessuali. Nel presente articolo tratterò i disturbi del desiderio sessuale.

I disturbi della fase del desiderio sessuale sono di tre tipi:

– troppo desiderio;

– poco desiderio;

– desiderio in luoghi inappropriati.

Il desiderio sessuale viene definito “ipoattivo” se è caratterizzato da insufficienza o assenza di fantasie sessuali o di desiderio di attività sessuale, che causa difficoltà interpersonali. Lo scarso desiderio può essere limitato ad una situazione o ad un partner, oppure essere globale.

Le persone con desiderio ipoattivo non prendono l’iniziativa, sono riluttanti a partecipare all’attività sessuale e provano sollievo se manca l’opportunità di fare del sesso. Chi soffre di questo disturbo ha maggiori possibilità di vivere relazioni sentimentali instabili, insoddisfazione coniugale e separazioni.

Il disturbo del desiderio sessuale può essere causato anche da una vera e propria “avversione sessuale”, che porta all’evitamento del contatto sessuale con il partner. Il paziente prova ansia e disgusto di fronte alle opportunità sessuali, e per evitarle, adotta strategie di copertura, come trascurare il proprio aspetto, andare a dormire presto, dedicare tanto tempo ad attività lavorative.

La frequenza dei rapporti

Non esiste una frequenza di rapporti sessuali considerata “normale” in una coppia. Mancando dei dati normativi, la diagnosi del disturbo si fonda basandosi sulle caratteristiche della persona, su fattori interpersonali, sulle condizioni di vita e sul contesto culturale.

Un disturbo della fase del desiderio è considerato tale se provoca disagio o sofferenza ad uno od entrambi i componenti della coppia, oppure, li espone a comportamenti considerati poco appropriati al loro contesto di vita. È importante valutare con attenzione la causa del disturbo per poterlo risolvere: l’apparente scarso desiderio di un partner potrebbe invece nascondere il bisogno eccessivo di sesso da parte dell’altro. Oppure, l’avversione sessuale di un coniuge potrebbe essere dovuta alla scarsa igiene dell’altro. Evitare rapporti sessuali con il partner potrebbe essere segnale di patologie individuali, come ansia, depressione, difficoltà di eccitazione o a raggiungere l’orgasmo.

Il partner giusto

Fin dall’inizio è importante scegliere il partner giusto, rispettando alcuni requisiti fondamentali:

–          il contatto con la sua pelle ci fa stare bene,

–          deve essere compatibile con la nostra organizzazione di personalità (andare d’accordo),

–          deve condividere alcuni valori ( sono quelli che tirano fuori dai guai insieme).

In amore è perciò consigliabile trovarsi bene sin da subito, anziché  accontentarsi nella speranza che l’altro col tempo cambierà. Inoltre, è bene ricordarsi che ogni coppia ha bisogno di prendersi del tempo per fare l’amore (la fretta non aiuta).

Posted in Disturbi sessuali

Navigazione articoli

Dipendenza da sesso
Eiaculazione precoce

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
  • Comunicare in modo efficace
  • I disturbi psicologici
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale di auto aiuto
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy