Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Fobie Specifiche

Posted on 15 Dicembre 201824 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Le fobie specifiche sono caratterizzate dalla paura persistente, sproporzionata e percepita dal soggetto come eccessiva e irrazionale di fronte ad uno stimolo circoscritto che può essere costituito da un oggetto, un animale o una situazione.

Quando una persona con la fobia per uno stimolo specifico si espone ad esso prova una forte ansia, oppure un’intensa paura o disgusto. In alcuni casi è possibile che alla sensazione di terrore si accompagnino sintomi neurovegetativi, quali tachicardia, tremore, sensazione di svenimento.

La paura è proporzionale alla vicinanza dello stimolo, ad esempio, se una persona ha la fobia dei cani, si agiterà un po’ a vedere un grosso cane al lato opposto della strada, ma la paura diventa più intensa a mano a mano che il cane si avvicina, fino a diventare intollerabile e costringere la persona a scappare o gridare.

Le fobie specifiche sono molto comuni, ma sono raramente invalidanti per il soggetto, che di conseguenza non dà loro molto peso. Questo è dovuto al fatto che la paura è circoscritta ad uno stimolo in particolare, facile da evitare. Infatti, se una persona sa di sentirsi male ogni qual volta utilizza l’ascensore, eviterà di farlo e salirà le scale a piedi.

Le cause

Le fobie specifiche sembrerebbero frutto dell’apprendimento, ovvero di una spiacevole esperienza con lo stimolo in questione. Tornando all’esempio precedente, è possibile che una persona abbia la fobia dell’ascensore perché gli è capitato di rimanerne bloccato all’interno e avere avuto un attacco di panico, oppure può avere udito racconti di conoscenti protagonisti di tale episodio ed esserne rimasto impressionato .

Le fobie specifiche più comuni sono:

–          Fobie per gli animali: le fobie per i grandi animali (cani, cavalli, tori…) hanno origine nella prima infanzia, possono derivare da esperienze vissute direttamente dal bambino (ad esempio l’aggressione da parte di un cane), o da racconti degli adulti. Le fobie per i piccoli animali (insetti, topi, serpenti) sono considerate reliquati di fobie della seconda infanzia, il vissuto è di disgusto più che di paura.

–          Fobie per il sangue, gli aghi:insieme alla paura dei medici, al malessere provocato dall’odore dei medicinali, hanno a che fare con la paura delle malattie. La fobia per il sangue è l’unica in grado di provocare veri e propri svenimenti, cosa che non si verifica negli altri tipi di fobie.

–          Fobie per situazioni particolari: guidare l’automobile, andare in treno, andare in aereo, salire in ascensore…

–          Acrofobia:è la paura delle altezze, implica il provare forte disagio quando si guarda giù da luoghi alti o guardare nell’acqua profonda. In genere è accompagnata dal timore di poter perdere l’equilibrio e cadere nel vuoto.

–          Fobie di fenomeni naturali: quali la paura dei temporali, del vento, dell’acqua.

Il decorso delle fobie specifiche è cronico, a esordio giovanile e tende ad attenuarsi spontaneamente con il passare degli anni, ad eccezione delle fobie per gli animali che possono permanere per tutta la vita.

L’intervento psicologico aiuta a risolvere o attenuare una fobia specifica. Aiuta il paziente a comprendere l’origine di tale paura e, a superarla attraverso la tecnica dell’esposizione, ovvero affrontando in modo protetto lo stimolo che genera terrore.

Posted in Disturbi d'ansia

Navigazione articoli

Fobia Sociale
Ipocondria

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
  • Comunicare in modo efficace
  • I disturbi psicologici
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale di auto aiuto
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy