Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Ipocondria

Posted on 15 Dicembre 201824 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

L’ipocondria è la convinzione di avere una grave malattia fisica. Le persone ipocondriache sono molto attente ai segnali provenienti dal loro corpo, e sono pronti ad interpretare ogni lieve malessere come sintomo di una malattia molto grave.

Ad esempio, un leggero dolore può essere segno di un cancro, o una piccola fitta al petto può essere un infarto. Essi si lamentano in continuazione della loro salute, possono intrattenere i conoscenti per ore a parlare del loro malessere e fanno un’infinità di visite e controlli di ogni tipo per accertarsi di stare bene.

Gli ipocondriaci, vedendo che gli esami non portano ad alcun risultato, anziché essere rassicurati continuano a viversi come perennemente ammalati di patologie non diagnosticate, soffrendo molto per questo.

La ricerca di rassicurazioni

Gli sforzi da parte dei medici di trovare una causa alla loro sofferenza finiscono col rinforzare il comportamento dei “malati immaginari” che continuano a ritenere giustificate le loro preoccupazioni. Le indagini diagnostiche sono mal sopportate e le terapie prescritte provocano effetti collaterali e devono essere sospese.

I pazienti sono sempre insoddisfatti del loro stato di salute, si lamentano per non essere creduti e portano alla frustrazione il medico curante che li invia ad un collega per liberarsene.

Gli ipocondriaci si rivolgono al medico non tanto per trovare una cura ma perché hanno bisogno di comunicare e di ricevere attenzioni. La relazione e la comprensione sono l’unica terapia possibile. Infatti, dietro a forme ipocondriache spesso si nasconde una depressione, una protezione nei confronti di vissuti dolorosi: il paziente si concentra unicamente sulla propria salute anziché sulle reali preoccupazioni per paura di affrontarle.

L’ipocondria va distinta dal delirio in quanto gli ipocondriaci, in certi momenti si rendono conto di esagerare alcuni sintomi e di non avere alcuna malattia, al contrario, il delirante è assolutamente convinto di essere malato al di là di ogni evidenza. Il decorso del disturbo è in genere cronico, con la progressiva attenuazione dei sintomi.

Esistono altre forme di preoccupazione per la propria incolumità da tenere distinte dall’ipocondria:

–          la nosofobia: è la paura di soffrire di una malattia specifica, quali AIDS, cancro. Si manifesta con attacchi e non con una preoccupazione costante

–          la tanatofobia: paura di morire ed evitamento di tutte le notizie relative alla morte

–          l’ansia per la salute: preoccupazione generica nei confronti delle malattie che risponde positivamente alle rassicurazioni del medico.

Posted in Disturbi d'ansia

Navigazione articoli

Fobie Specifiche
Le vertigini

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
  • Comunicare in modo efficace
  • I disturbi psicologici
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale di auto aiuto
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy