Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Quando il bebè non dorme

Posted on 15 Dicembre 20187 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Che disperazione quando il bebè non dorme, piange e si dispera nella sua culla! Si può finire per essere in ostaggio del bambino, che urla appena il genitore si allontana, costringendolo a stare lì con lui per lungo tempo, finché non si è addormentato. Cosa si deve fare? Qual è il giusto modo di affrontare il problema?

Innanzitutto bisogna indagare su quale sia l’origine di questa difficoltà. Le cause dei disturbi del sonno nel bambino sono molteplici:

18% cause organiche, tra cui l’ereditarietà, l’età (quando inizia la scuola insorgono maggiori problemi), condizioni connesse alla nascita (cesarei, travagli protratti).

6% cattive abitudini, ad esempio dormire in macchina, dormire troppo il pomeriggio

62% ansia da separazione

22% ostinazione ed irrequietezza

24% cause ambientali, come i rumori, la luce, posizione del letto, qualità dell’aria, cambiare letto

6% altre cause, ad esempio la separazione dei genitori, la posizione rispetto agli altri fratelli (il più coccolato ha meno problemi).

Se fate la somma delle percentuali, essa risulterà maggiore di 100, ma questo perché possono coesistere più cause contemporaneamente.

In passato, le ostetriche consigliavano alle neo mamme, in caso di disturbo del sonno del bambino,  di essere molto dure, di lasciare che il bimbo piangesse, perché tanto, prima o poi avrebbe smesso! L’effetto collaterale di tale tecnica era di creare un eccesso di frustrazione. Anni dopo veniva consigliato di essere più magnanimi, di essere sempre pronti ad accogliere i bisogni del bambino in qualunque momento, appena piange bisognerebbe perciò correre da lui. Ma questo comportamento non è per nulla risolutivo del problema: egli continuerà a piangere perché ha imparato che è un ottimo metodo per ricevere attenzioni.

Il control crying

È stato così perfezionata una tecnica che è una giusta via di mezzo: il control crying. Essa è da utilizzarsi solo nel caso si sia accertato che le cause della difficoltà di addormentamento siano le cattive abitudini (sarebbe impensabile applicare il control cryng quando il bambino lamenta male alla pancia!). Gli psicologi comportamentisti assicurano che seguendo alcuni consigli, il bambino non piangerà più prima di addormentarsi entro tre, quattro giorni.

1)      Scegliere un orario fisso per mettere a letto il bambino

2)      Individuare dei rituali rilassanti (raccontare favole, cantare canzoncine…)

3)      Uscire dalla camera prima che si addormenti

4)      Si lascia piangere il bambino per cinque minuti

5)      Si entra in camera e si sta col bambino per un minuto, lo si rassicura ma non lo si prende in braccio

6)      Ci si allontana chiudendo la porta per non sentire il bambino (per alcune mamme è troppo frustrante sentirlo piangere!). Si aspetta per 20 minuti.

7)      Si torna in camera e si sta un minuto con il bambino, lo si rassicura.

8)      Si esce e si aspetta per 20 minuti

9)      Se piange, si ritorna per un minuto. Lo si rassicura come sopra

10)  Si va avanti in questo modo per tre, quattro volte, finché il bambino non si addormenta da solo.

11)  Durante le ore di veglia, bisogna recuperare l’eventuale frustrazione stando insieme al bambino e giocando con lui.

Posted in I figli

Navigazione articoli

Training per genitori
Depressione e ansia nei bambini

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy