Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Depressione e ansia nei bambini

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

I bambini possono manifestare momenti di sofferenza psicologica in seguito ad eventi critici, quali la nascita di un fratellino, la morte di una persona cara o di un animale, cambiamenti nei genitori (ad esempio la separazione), l’inserimento nella scuola materna, nella scuola elementare. Alcuni bambini possono sperimentare sentimenti di esclusione per il non riuscire a creare un’adeguata rete di sostegno per via della timidezza: la mancata integrazione nel gruppo fa sentire soli.

Il disagio può essere solo interiore, il bambino riesce di celare ad occhi esterni l’ansia e la depressione che prova. Altre volte, il bambino sminuisce l’importanza delle sue sensazioni, non riesce a tradurre in parole quello che prova. Per valutare l’entità di disturbi psicologici nel bambino, lo psicologo scolastico dovrebbe intervistare sia l’interessato sia i genitori che gli insegnati: l’alunno può infatti comportarsi diversamente nei vari contesti, o celare le sue preoccupazioni. Ad esempio il bambino appare “strano” solo ad un certo insegnante, forse perché ha un’ansia da prestazione legata solo a quella materia. Al contrario, ci sono casi in cui è solo un genitore a lamentarsi dell’atteggiamento del bambino: un genitore depresso o ansioso potrebbe valutare il figlio in maniera distorta rispetto alla realtà. Perciò, meglio sentire più opinioni per aiutare il bambino adeguatamente: non raramente i genitori si recano dallo psicologo per il figlio quando in realtà dovrebbero essere loro a ricevere una cura!

Vanno tenuti sotto osservazione i seguenti indicatori:

–          indicatori scolastici: abbassamento del rendimento, perdita di interesse per le materie, quaderni in disordine, compiti a casa non eseguiti.

–          Indicatori comportamentali: difficoltà nei rapporti sociali, costante stanchezza, agitazione, fobie, aggressività.

–          Indicatori cognitivi: aspettative di fallimento, pensieri di morte, difficoltà di concentrazione, indecisione.

–          Indicatori emozionali: sensi di colpa, disforia, lamentazioni eccessive, bassa autostima.

–          Indicatori fisici: disturbi del sonno, senso di pesantezza, perdita o aumento ponderali eccessivi, problemi psicomotori.

Posted in I figli

Navigazione articoli

Quando il bebè non dorme
Il rischio in adolescenza

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy