Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Scegliere una professione

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

In genere, già da ragazzi si sceglie la professione che si farà nella vita adulta, anche perché il prepararsi a svolgere un lavoro comporta un percorso di studi e di praticantato lungo e impegnativo (ne sanno qualcosa gli studenti universitari!).

Una delle condizioni per avere successo e portare a termine il proprio progetto, di studio o professionale, è essere motivati a farlo. La scelta di svolgere un lavoro è principalmente dettata da tre fattori:

–          incentivi economici, per cui si sceglie un lavoro per il guadagno che ne consegue

–          bisogno di affiliazione, per cui si sceglie un lavoro per potere stare con altre persone, sentirsi parte di un gruppo, sentirsi accettati

–          bisogno di autorealizzazione, in base al quale attraverso il proprio lavoro si esprimono le proprie attitudini e passioni, si cresce sia a livello professionale che personale.

Per essere soddisfatti della propria professione idealmente sarebbe auspicabile vedere realizzati tutti questi bisogni, ma l’ultimo di quelli sopra citati risulta indubbiamente il più importante.

Capita spesso di sentire studenti (anche questa è una professione!) che hanno una sorta di blocco nello studio. In questi casi, se si analizza accuratamente la situazione, si può intuire che è venuta meno la motivazione, ed è importante chiedersi il perché questo sia successo. Una prima domanda da porsi è: come mai si è scelta quella particolare scuola? Si voleva accontentare i genitori? Non ci si voleva separare dalla fidanzata del liceo? Si è seguita la moda del momento? Queste, ed altre simili risposte non sono abbastanza per darci la forza di fare tanti sacrifici e di essere in futuro un bravo professionista nel settore scelto o, comunque, una persona realizzata. Sento casi di persone che, anche se finalmente arrivati ad una buona posizione lavorativa, economicamente agiati, abbandonano tutto per seguire quella passione che si portavano dietro da bambini, e che per anni avevano dovuto celare per anteporre i desideri di altre persone ai propri o perché, per vari motivi, ritenevano fosse la cosa migliore da fare.

A titolo esemplificativo, riporto i casi di tre donne che, non felici della loro condizione, hanno trovato il coraggio di dare una svolta alla loro vita per soddisfare quel bisogno di autorealizzazione presente in ognuno di noi.

La signorina A, residente in una grande città italiana, dopo essersi affermata nel settore della moda, con uno stipendio di circa quattromila euro al mese, ha abbandonato tutto per trasferirsi in Sardegna, al mare, la sua passione. Per mantenersi confeziona con piacere manufatti per i turisti, guadagna molto meno rispetto a prima, ma è molto più felice.

La signorina B, che terminati gli studi di giurisprudenza, ha deciso di dedicarsi al sociale, settore per nulla attinente alla sua formazione, dove si sente davvero realizzata.

La signora C, per accondiscendere alle richieste del marito, ha lasciato gli studi universitari per dedicarsi alle faccende domestiche. La scelta dopo poco tempo ha iniziato a pesare. Questo malessere è sfociato in una separazione e l’iscrizione al primo anno alla facoltà che era stata abbandonata.

Concludo permettendomi di dare un piccolo consiglio ai lettori: prima di prendere qualsiasi decisione che influenzerà il resto della vostra vita, accertatevi che cosa sceglierete è ciò che volete, ascoltate quella parte di voi che vi sforzate di nascondere, perché prima o poi quella parte tornerà a farsi sentire e le conseguenze di una scelta sbagliata inizieranno a pesarvi. Come si dice, “prima o poi tutti i nodi vengono al pettine”.

Posted in Gestire le situazioni

Navigazione articoli

Scuola e mondo del lavoro
Qualità della vita

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy