Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Scuola e mondo del lavoro

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Il compito assegnato alla scuola è formare i giovani per la vita adulta. Questo avviene sia insegnando loro competenze tecniche e scientifiche, sia preparandoli alla vita sociale. Vivere nella società moderna richiede conoscenze complesse che solo in parte possono essere trasmesse dalla famiglia. Il fermarsi alla scuola dell’obbligo implica disporre di competenze appena sufficienti per esercitare i propri diritti civili e svolgere un lavoro subordinato, ad eccezione di quei giovani dotati di particolari potenzialità che trovano un ambiente adeguato per svilupparle.

Gli adolescenti che frequentano la scuola la vivono come un percorso naturale per la loro formazione, ne comprendono l’influenza che avrà sul loro futuro e la giudicano un’esperienza difficile da affrontare. Nonostante i giovani siano consapevoli dell’importanza della scuola, possono esserne spaventati dalle difficoltà e vivere in maniera negativa la condizione di studente. Le ricerche relative all’insuccesso scolastico hanno dimostrato che sono prevalentemente i maschi ad esserne vittime, i quali discutono meno volentieri e più superficialmente dei loro problemi scolastici. Sembrerebbe inoltre esserci una correlazione negativa tra la motivazione verso l’apprendimento da parte dei giovani e l’investimento scolastico a livello politico e istituzionale. Da quando frequentare le scuole superiori è diventato possibile a tutti e non solo alle classi privilegiate, come accadeva un tempo, si dà meno valore a questo beneficio. D’altra parte, per il mondo degli adulti, avere buoni risultati scolastici significa essere intelligenti, andare male a scuola vuol dire non esserlo. Questa stretta corrispondenza è vissuta con disagio dagli studenti, spesso vittime di ansia, paura, tensioni nei confronti delle prestazioni scolastiche e, non per niente, l’uso degli psicofarmaci è diffuso. Al successo scolastico è legata l’autostima (si pensa che chi va bene è intelligente e avrà una buona carriera), ma sono molti i giovani che, non conseguendo buoni risultati, scelgono vie alternative per avere una positiva visione di sé, ad esempio in una disciplina sportiva, la musica, la popolarità tra i coetanei. Quei giovani che non vanno bene a scuola ma non riescono a trovare vie alternative di realizzazione rischiano l’apatia o la depressione.

Molti psicologi hanno parlato di sindrome da disagio scolastico, definibile come malessere psicologico causato da un’esperienza scolastica insoddisfacente da vari punti di vista. Tale sindrome non è alimentata soltanto da eventuali carenze intellettive o scarso sostegno della famiglia, ma grande influenza è data dal clima psicologico della classe o dell’istituzione. Per clima psicologico si intende la qualità dei rapporti intercorrenti tra l’alunno e i compagni, tra l’alunno e i suoi insegnanti, il modo di percepire il regolamento scolastico.

Gli insegnanti hanno un ruolo rilevante nella formazione dei giovani perché sono delle figure adulte non legate agli allievi da rapporti prevalentemente affettivi, per questo possono fornire da modelli sociali meno invischianti di quanto lo siano i genitori. Un buon insegnante, oltre a essere preparato professionalmente, dovrebbe possedere capacità relazionali per essere in sintonia con gli allievi e sapere fare funzionare la classe. Infatti, se l’insegnante si concentra sul singolo rischia di perdere il controllo del gruppo, cosa che aumenta la confusione, mentre sapere interagire con l’intera classe comporta maggiore livelli di motivazione e partecipazione degli studenti.

L’esperienza scolastica è la prima esperienza che l’individuo fa con un’istituzione sociale. Gli studenti sperimentano quotidianamente rapporti simmetrici (con i loro compagni) e rapporti asimmetrici (con insegnanti, amministrativi e preside) non solo dipendenti da fattori di personalità ma regolati da norme di comportamento stabilite dal regolamento scolastico. Gli adolescenti giudicano autorevoli quegli insegnanti ben preparati e con buone doti relazionali, ma sanno che chiunque stia nella posizione di insegnante deve essere rispettato per il ruolo che ricopre. All’interno dell’istituzione scolastica si mettono in atto le prime trasgressioni (fumare nei bagni, non fare i compiti, marinare la scuola) e se ne pagano le sanzioni (note sul registro, brutti voti, sospensioni). Gli studenti possono inoltre accettare le regole scolastiche, metterle in discussione o non accettarle. Un atteggiamento di sfiducia o di ribellioni nei confronti dell’istituzione scolastica ha buone probabilità di essere trasferito in età adulta alle istituzioni in genere, a meno che il soggetto abbia in seguito la possibilità di sperimentare relazioni soddisfacenti con altre istituzioni sociali.

Attualmente, essere adolescente implica avere identità di studente. La scuola dovrebbe impegnare l’adolescente almeno fino al raggiungimento della maggiore età, ma questo non si verifica per tutti. Vi sono ancora ragazzi che smettono prima di frequentare la scuola per vari motivi, come difficoltà familiari, processi di socializzazione distorti, disagio sociale, handicap fisici o mentali, storie di immigrazione. Questi giovani devono fondare la loro autostima su obbiettivi extrascolastici, in alcuni casi la ricerca di autostima può portare l’adolescente a sfidare le regole sociali, acquisendo comportamenti devianti, o, all’estremo opposto, diventando demotivati e apatici.

Gli psicologi interessati al sociale si domandano se un individuo in età adolescenziale che non frequenti la scuola viva l’adolescenza al pari dei coetanei, o si debba parlare di “adolescenza mancata”. In realtà, sembra che l’adolescenza sia un’esperienza universale, sia per la maturazione fisica, sia per la definizione dell’identità che comporta. È tipico di qualsiasi adolescente il conflitto con la famiglia, la ricerca del sostegno genitoriale e il contemporaneo bisogno di autonomia, la partecipazione a gruppi di coetanei, subire l’influenza di mode a mass-media. Per gli adolescenti che non vanno a scuola, è probabile che il compito di ridefinire sé stessi risulti più complicato di chi è studente. Questo è dovuto al fatto che la scuola fornisce maggiori competenze per rapportarsi con le istituzioni e al fatto che ricoprire un ruolo marginale rispetto a chi è studente  aumenti la probabilità di essere vittime del consumismo.

Posted in Gestire le situazioni

Navigazione articoli

Il disagio psicologico nei giovani
Scegliere una professione

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.

Supporto psicologico ai cittadini coinvolti nella tragedia avvenuta nel locale “Lanterna Azzurra” in territorio di Corinaldo 8 dicembre 2018




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy