Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Depressione post partum

Posted on 15 Dicembre 201831 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

La nascita di un figlio porta grossi cambiamenti all’interno di una famiglia, che sono vissuti in modo particolarmente coinvolgente dalla madre, che può sviluppare la depressione post partum. Durante la gravidanza il fisico subisce evidenti trasformazioni, la donna può sentirsi poco desiderabile o attraente per questo. Le forti alterazioni ormonali hanno ripercussioni sul tono dell’umore, la donna diventa molto sensibile. Dopo la nascita del bambino, nonostante la grande gioia provata, la mamma si sente stanca, teme di non essere adeguata ad assumere il ruolo genitoriale. L’umore gioca strani scherzi, può  tendere alla tristezza, forti oscillazioni si registrano durante la giornata, fino a portare a crisi di pianto improvvise e apparentemente inspiegabili.

Il 70% delle neo-mamme prova il fenomeno del “baby-blues”, una sintomatologia che si risolve in qualche settimana. Essa è caratterizzata da crisi di pianto, disturbi del sonno, da considerarsi risposte alla nuova situazione da affrontare. Questo fenomeno non è grave, è assai comune e si differenzia dalla vera e propria depressione post-partum.

La depressione post-partum si manifesta nel 10% delle donne che hanno avuto un figlio, il suo esordio è a circa quattro settimane dopo il parto, ma sono stati osservati casi in cui il disturbo si presenta tardivamente (anche molti mesi dopo il parto).

I sintomi che possono fare sospettare l’insorgere di una depressione post-partum sono i seguenti (essi devono essere protratti nel tempo):

–          sentirsi quasi sempre irrequiete

–          sentirsi tristi, depresse

–          avere voglia di piangere

–          astenia (sensazione di mancanza di forze)

–          cefalee

–          dolori addominali

–          tachicardia

–          insonnia

–          calo ponderale o

–          alimentazione eccessiva con aumento di peso

–          difficoltà di concentrazione e memoria

–          preoccupazione costante nei confronti del bambino

–          sentimenti di colpa

–          scarsa stima di sé

–          timore di fare del male al bambino o a sé stesse

–          perdita di interesse nei confronti di attività piacevoli.

Posted in Disturbi dell'umore

Navigazione articoli

Depressione
Distimia

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy