Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Anorgasmia

Posted on 15 Dicembre 201824 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Il termine anorgasmia indica l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo. Si tratta di un disturbo sessuale con origine organica oppure psicologica, che può interessare sia gli uomini che le donne. Qualora le cause siano di tipo organico, possono derivare dall’utilizzo di sostanze psicotrope o di alcuni farmaci, oppure essere la conseguenza di un trauma, come la lesione al midollo spinale. Ma nella maggior parte dei casi la causa è psicologica, per questo un trattamento psicoterapeutico è consigliato per risolvere il problema.

La fase dell’orgasmo è la terza fase della risposta sessuale, segue la fase dell’eccitazione e precede quella della risoluzione. L’orgasmo si caratterizza nell’uomo, dalla contrazione della prostata, dell’uretra e dei muscoli situati alla base del pene, a cui segue in genere l’eiaculazione. Nella donna l’orgasmo può essere sia vaginale che clitorideo e si caratterizza da contrazioni ritmiche di utero, vagina e muscolatura pelvica. Per entrambi, queste reazioni fisiologiche si accompagnano alla sensazione di un forte piacere e di un’attenuazione della coscienza.

Secondo una spiegazione psicologica, le persone anorgasmiche, pur presentando un’adeguata eccitazione, non riuscirebbero a raggiungere l’orgasmo per la paura di perdere il controllo, per il timore di provare delle emozioni molto forti, di potere fare “brutta figura” davanti al partner, oppure perché temono di sentirsi poi troppo legati all’altro.

Anorgasmia primaria

L’anorgasmia è primaria se è presente fin dall’inizio della vita sessuale del paziente. In questo caso la persona non ha mai provato un orgasmo in vita sua, né attraverso la masturbazione, né attraverso un rapporto sessuale a due. Spesso si tratta di persone che hanno poche conoscenze in materia sessuale, e sono vittime di molti pregiudizi. Ad esempio, una rigida educazione sessuale potrebbe impedire ad una persona di disporre di corrette informazioni e di fare esperienze appaganti. Questa situazione interesserebbe ad esempio alcune donne educate a reprimere la propria sessualità, ad interpretare il piacere sessuale come una “cosa sporca”, a non sentirsi in diritto di avere delle richieste sessuali. Sembrerebbe il caso più facile da curare.

Anorgasmia secondaria

L’anorgasmia viene definita secondaria se il problema si presenta in un secondo tempo, potrebbe ad esempio essere ricollegata ad esperienze sessuali spiacevoli, magari con partner poco attenti o con cui ci sono problemi relazionali. Un cattivo rapporto con il proprio corpo, paura di gravidanze indesiderate, accompagnate a problemi di coppia, non facilitano di certo la situazione.  Il non riuscire a provare l’orgasmo potrebbe fare vivere il sesso come qualcosa di frustrante, tanto da causare dei disturbi nel desiderio, ansia da prestazione…

Le cure

Una volta che il disturbo si presenta, può diventare generalizzato se, da un certo momento della propria storia in poi, una persona non riesce più a raggiungere l’orgasmo. Si parla invece di disturbo situazionale se l’impossibilità è legata ad alcune situazioni, come ad un partner o ad un certo momento.

Sono ormai molti i sondaggi che hanno studiato il fenomeno, specie nelle donne. I risultati sostengono che circa un terzo delle donne non riesce a raggiungere l’orgasmo durante il coito (orgasmo vaginale).

L’anorgasmia può essere curata. È bene rivolgersi ad un professionista per avere le corrette informazioni, capire quali sono le cause e cercare una modalità per risolverlo.

Posted in Disturbi sessuali

Navigazione articoli

Ruminazione: un circolo vizioso
Calo del desiderio sessuale

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
  • Comunicare in modo efficace
  • I disturbi psicologici
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale di auto aiuto
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy