Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Cosa sono le disfunzioni sessuali

Posted on 15 Dicembre 201824 Ottobre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Le disfunzioni sessuali sembrerebbero dovute ad un mal funzionamento di una delle tre componenti del desiderio sessuale. Esse sono:

–          la pulsione: ha origini biologiche e può essere condizionata da fattori fisici, come il livello ormonale, malattie, farmaci

–          il desiderio: è associato a fattori ideologici e cognitivi. Ad esempio, una persona per credenze religiose può non volere avere rapporti sessuali in alcuni periodi, oppure può rifiutarli per timore di malattie

–          la motivazione: è legata al bisogno di relazione. Gli interventi psicoterapeutici si rivolgono in particolare modo a questa terza componente.

I tre elementi del desiderio in un soggetto privo di disfunzioni sessuali funzionano in sincronia. Nel corso di una terapia sessuale è indispensabile comprendere il motivo della mancanza di tale sincronia.

È stato notato che i problemi legati alla motivazione sono la maggior causa delle disfunzioni sessuali all’interno di una coppia. Ad esempio, uno dei partner può non desiderare avere rapporti con il compagno perché ha un’altra relazione, perché è molto arrabbiato con l’altro, o perché vede l’altro in modo distorto.

Fasi del desiderio sessuale

La risposta sessuale è suddivisa in quattro fasi (Kaplan):

–          fase del desiderio: è data dal corpo dell’altro, dalla situazione, dal bioritmo. I segnali sessuali acquistano grande rilievo, sembrerebbe che gli uomini siano più attratti da segnali visivi (la bellezza, la giovinezza..) mentre le femmine apprezzano le caratteristiche di potere. Il desiderio può essere innescato da fattori comportamentali, quali il corteggiamento.

–          la fase di eccitamento: è correlata alla fase precedente, può essere innescata da fattori fisici oppure da un’idea. In questa fase si attiva la risposta fisiologica (erezione del pene, lubrificazione della vulva…).

–          la fase dell’orgasmo: è dato da contrazioni automatiche e ritmiche con preciso inizio del tempo che interessano gli organi genitali, corrisponde alla sensazione di massimo piacere durante il rapporto e comporta una lieve perdita di coscienza.

–          fase di risoluzione: si allunga con l’avanzare dell’età.

Terapie sessuali

A livello terapeutico, le terapie sessuali comportamentali brevi danno buoni risultati. Il terapeuta individua quali delle fasi della risposta sessuale è problematica e prescrive esercizi mirati che la coppia si impegna a svolgere a casa. Durante le sedute in studio i pazienti analizzano l’esecuzione di tali esercizi e le eventuali difficoltà incontrate.

Le terapie brevi funzionano se il problema è circoscritto alla sessualità (ad esempio, ansia da prestazione, insicurezze) e ciascun partner è soddisfatto della relazione. Altre volte, i partners possono avere disturbi di personalità, problemi nevrotici e la disfunzione sessuale è solo un sintomo della loro sofferenza. In questi casi, le terapie sessuali brevi non danno buoni risultati se prima non si risolve il problema di fondo. Ad esempio, pazienti con rilevanti problemi d’ansia e attacchi di panico, non possono affrontare serenamente la sessualità se prima non curano l’ansia attraverso appositi farmaci e tecniche di rilassamento. Tali persone in continuo stato di agitazione non riescono infatti ad eseguire le tecniche prescritte perché esse incrementano ancora di più la loro ansia.

Posted in Disturbi sessuali

Navigazione articoli

Calo del desiderio sessuale
Dipendenza da sesso

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy