Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Calo del desiderio sessuale

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Uno dei problemi maggiormente affrontati nella terapia di coppia è il calo di desiderio. A cosa può essere dovuto? I principali motivi potrebbero essere:

–          la routine, la mancanza di fantasia fa diventare il sesso un automatismo

–          il ricevere pochi complimenti, fa sentire poco apprezzati e piacenti

–          le critiche sul corpo, che sembrerebbero mandare in crisi più le donne che gli uomini

–          mancanza di inventiva, può portare alla noia

–          la scarsa frequenza. Non esiste un numero di volte “prescritto” in una coppia stabile, ma è certo che fare raramente sesso spegne ulteriormente il desiderio. Varrebbe il detto “più lo fai, più lo faresti”.

–          un’insoddisfacente igiene personale, che, indubbiamente, fa apparire il partner meno attraente

–          la scarsa assertività dei partner. Chi manca di assertività non sa fare richieste o dire di no perché si sentirebbe troppo in colpa. Chi non è assertivo non riesce ad accettare i rifiuti e, se non soddisfatto, reagisce usando atteggiamenti inferiorizzanti (il mio ex era meglio) o colpevolizzanti (mi fai stare male). Purtroppo questi messaggi allontanano il partner, anziché renderlo più comprensivo!

–          Il momento scelto per avere un rapporto: per l’uomo l’ideale sembrerebbe essere il mattino, per via del picco di testosterone nelle prime ore della giornata, mentre, all’opposto, la donna riterrebbe il mattino essere il momento meno piacevole per farlo e ritiene la parte finale della giornata essere la più adatta.

Col tempo le persone cambiano, e cambiano anche il loro modo di essere nella coppia. Ad esempio, una giovane sposina, apparentemente ingenua ed accondiscendente potrebbe, dopo qualche anno, modificare la propria personalità, diventare più forte ed esigente e questo per il marito, incapace di adeguarsi ai cambiamenti, potrebbe diventare un problema.

Perché una coppia duri nel tempo, è indispensabile che l’attrazione sessuale sia presente già all’inizio: se viene scelto un partner che non attira molto è difficile che, impegnandosi, la cosa migliori andando avanti! Insomma, meglio iniziare nei migliore dei modi.

La vita sessuale ne risente quando si è troppo concentrati su altre cose, quali il lavoro, la gestione della casa: se si desidera dare lunga vita alla coppia, è bene dedicare sempre del tempo al partner, l’errore più grande che si può fare è darlo per scontato, aspettarsi di ritrovarlo sempre quando si torna a casa.

Anche in ambito sessuale si devono accettare le diversità, che non devono essere eccessive. Lo scendere troppo a compromessi per compensare le differenze tra i due partner col tempo potrebbe essere frustrante per uno o entrambi. È bene ricordare che l’intesa sessuale perfetta è un mito derivato da una cattiva informazione, spesso l’intesa sessuale si raggiunge con la conoscenza dell’altro.

Posted in Disturbi sessuali

Navigazione articoli

Anorgasmia
Cosa sono le disfunzioni sessuali

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy