Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Gli obiettivi

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Potrebbe capitare di fare dei progressi, ma di non rendersene conto. È facile “dimenticarsi” di come si stava male all’inizio del percorso, concentrarsi sui fallimenti anziché sui successi, perdere l’entusiasmo dopo poco tempo. Questo accade perché si può fare l’errore di non monitorare i risultati. Sarebbe insensato lavorare senza avere un rimando di ciò che si è fatto, ma purtroppo di questa parte spesso ci si dimentica ed è un grosso sbaglio. Quando si cerca di superare un problema da soli, bisogna essere allo stesso tempo allievo e insegnante, decidere quali sono gli obiettivi, mettersi alla prova e attraverso il diario valutare i comportamenti, registrare le emozioni, confrontere i risultati raggiunti con quelli che ti eri preposto. Solo con questo lavoro si continua a migliorare e ad avere nuovi stimoli. Se non viene raggiunto pienamente un obiettivo preposto, comunque si può beneficiare dei risultati parziali, aumentare la conoscenza di sé e capire cosa non ha funzionato.

Ad esempio, una persona agorafobica desidera fare un viaggio di tre giorni da sola (obiettivo), ma finisce con l’annullare il viaggio e se ne dispiace. Facendosi prendere dallo sconforto, questa persone inizia a vedere tutto negativo, a pensare che non ce la farà mai a fare un viaggio da sola. Andando a sfogliare il suo diario, si rende conto che dieci mesi prima la spaventava anche andare al centro commerciale, dove si recava esclusivamente accompagnata da un’amica. Rinunciava ad andare al cinema, per paura di sentirsi male. Recarsi in città con i mezzi pubblici era impensabile. Era anche una persona depressa. Dopo dieci mesi riesce a fare tutte queste cose, a stare fuori casa da sola per un’intera giornata, ma dormire anche fuori casa è una richiesta eccessiva. Forse non è pronta per questo, serve ancora un po’ di allenamento. Occorre pensare ad un programma per raggiungere gradualmente il suo obiettivo, per evitare di provare troppa paura e fallire.

Gli obiettivi devono essere messi in relazione al punto di partenza: non ha senso pretendere cose troppo difficili. Questo non vuol dire che bisogna accontentarsi, ma che bisogna essere realistici.

Posted in Parte quarta: Liberarsi dall'ansia

Navigazione articoli

La lotta continua
Aurora affronta le sue paure

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy