Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Colloquio conoscitivo
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione ai disturbi di personalità
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Il lavoro con EMDR

Posted on 15 Dicembre 201812 Novembre 2022 by Dott.sa Alessandra Banche

Per lavorare con l’EMDR bisogna identificare un problema specifico. In genere il paziente riporta di soffrire, ma non ha ben chiaro il motivo di questa sofferenza. A meno che non abbia vissuto degli eventi davvero tragici (come un incidente, una grave malattia) egli sostiene di stare male, ma non trovare giustificazioni al proprio malessere: “eppure dovrei essere felice, ho una famiglia, un lavoro, la salute, ma non riesco proprio ad essere sereno, non capisco…”.

Per aiutare il paziente attraverso l’EMDR, lo si riporta con la memoria al passato, alla prima volta che lui ricorda di essersi sentito in quel modo, di avere provato quelle sensazioni spiacevoli che lo hanno portato a chiedere aiuto e alle quali fatica pure a dare una definizione. Da questo primo ricordo si parte, usando la tecnica, seguendo un protocollo strutturato che ne garantisce l’efficacia.

Come si svolge una seduta Emdr

Cosa succede durante una seduta di EMDR può essere paragonato ad un viaggio in treno. Si parte da una stazione, da un posto spiacevole carico di sofferenza, un posto da cui si vuole andare via. Quando il paziente da il via, il treno parte. Durante il suo percorso il treno può attraversare molti paesaggi, alcuni rilassanti e piacevoli, altri angoscianti.

Il paziente non deve fare altro che farsi guidare dal terapeuta in questo suo viaggio, deve fidarsi di chi conduce questo treno: il paziente si limita ad osservare dal finestrino il susseguirsi di questi paesaggi, lasciandoli correre. Quando si parte, né il terapeuta né il paziente sanno quanto durerà questo viaggio, e neppure dov’è la destinazione finale. Il paziente, qualora fosse troppo stanco di viaggiare, o soffrisse troppo, può chiedere al terapeuta di fare una sosta in una stazione dove si sente bene e rimanervi un po’. Inoltre, il paziente capirà quando il suo viaggio è finito perché il treno si fermerà e lui si troverà nella stazione finale, dove starà bene. Se il viaggio risultasse troppo lungo, è meglio interromperlo e continuarlo la prossima seduta, per non affaticare troppo né il paziente né il terapeuta.

Questo viaggio in treno, che in termini tecnici viene chiamato “elaborazione” viene fatto grazie ai movimenti oculari. Il terapeuta, grazie alla sua esperienza, sa adattare i movimenti alle esigenze del paziente.

Durante una seduta di EMDR il paziente può provare emozioni intense, spiacevoli, ma al termine della seduta la maggior parte delle persone riferisce di sentirsi molto meglio rispetto a quando ha iniziato. In genere, la prima seduta è la più sofferta, sia perché si fanno affiorare emozioni che a fatica il paziente tenta di reprimere, sia perché il paziente è un po’ in ansia prima di sperimentare questa tecnica. Le domande più frequenti sono: “Si tratta di un’ipnosi?”, “Mi ricorderò le cose?”, “Cosa mi succederà?” Dopo una prima seduta il paziente prende confidenza con la tecnica e nota che è molto più semplice di ciò che si aspettava!

Quando si decide di intraprendere una terapia con EMDR si affrontano prima le esperienze passate, poi quelle attuali ed infine si lavora su situazioni future. La lunghezza del percorso dipende dal tipo di problema e dalle circostanze di vita della persona: ad ognuno il suo viaggio!

Posted in Strumenti e metodi

Navigazione articoli

EMDR, un’introduzione
EMDR: efficacia

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Colloquio conoscitivo
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale

Comparing the influence of mixed reality, a 3D viewer, and MRI on the spatial understanding of brain tumours

A cosa è dovuto lo “stress da influencer” per chi deve stare sempre online?

Terapia Emdr per fare pace col passato. Come funziona la tecnica che spegne la carica emotiva negativa dei traumi

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Mansplaining
  • La noia
  • I narcisisti: chi sono?
  • I cambiamenti del sonno negli anni
  • … vediamo a settembre
  • La depressione maschile
  • Realtà Virtuale e psicoterapia
  • Il gaslighting
  • Lo stress dell’influencer
  • Bambini e social network
  • Eco-ansia, una nuova sindrome
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy