Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

La respirazione addominale

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Ripensando alla mia esperienza, ricordo che ho presto imparato quanto fosse importante controllare la respirazione. Quando ero in preda ad un attacco d’ansia,  inizialmente non sapevo come gestirlo. Ero preoccupata per il mio stato di disagio, la preoccupazione alimentava ulteriore preoccupazione. Era evidente che lasciarsi andare a pensieri catastrofici (starò malissimo, farò una pessima figura), non portava ad alcun vantaggio, come non lo portava esasperare le mie sensazioni fisiche (il cuore batte troppo forte, sto sudando tanto, mi gira la testa). In questi casi sarebbe stato meglio tranquillizzarmi, ma come? Nel modo più semplice e immediato: respirando molto lentamente, usando la respirazione addominale, facendo dei piccoli respiri.

La respirazione addominale viene fatta con la pancia, a differenza della respirazione pettorale che viene eseguita all’altezza del torace. Si devono eseguire dei respiri brevi, lenti, il torace non si deve muovere, ma solo l’addome. Quando iniziavo ad eseguire la respirazione addominale il più lentamente possibile sentivo la tensione abbassarsi, ma avevo la sensazione di soffocare. Questo mi succedeva perché durante un attacco di panico si ha “fame d’aria”, si percepisce il bisogno di inspirare più aria andando così in iperventilazione. Diminuendo l’afflusso d’aria, sperimentavo soggettivamente di non avere ossigeno sufficiente, ma si trattava soltanto di una sensazione.

Quando mi spiegarono l’importanza della respirazione addominale e come si faceva, iniziai ad allenarmi. Questo tipo di respirazione è un po’ difficile, “innaturale” per questo ci vuole del tempo per diventare bravi. Tutti i giorni mi sedevo nella mia poltrona preferita, chiudevo che occhi e mi concentravo solo sulla mia respirazione. Ogni giorno vi dedicavo circa venti minuti, e in poco tempo diventai bravissima. Così, ogni volta che mi sentivo un po’ agitata, sentivo il cuore accelerare, il sudore freddo… insomma quando iniziava un attacco d’ansia, anziché farmi prendere dalla disperazione, riuscivo a pensare “so cosa devo fare per stare meglio: la respirazione addominale!” Dopo qualche minuto di esercizio l’ansia era sotto controllo.

Ora sono diventata così brava che non ho neppure bisogno di pensare “devo stare attenta al respiro”, perché per me è ormai un qualcosa di automatico che “parte” non appena il mio corpo ne sente la necessità. Sono davvero soddisfatta.

Posted in Parte terza: tecniche per curarsi

Navigazione articoli

Come rilassarsi
Cosa bisogna sapere dell’ansia

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.

Supporto psicologico ai cittadini coinvolti nella tragedia avvenuta nel locale “Lanterna Azzurra” in territorio di Corinaldo 8 dicembre 2018




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy