Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

La scala delle paure

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Il modo migliore per combattere le proprie paure è affrontarle. Se qualcosa ci spaventa, tendiamo ad evitarlo, o a fronteggiarlo in situazioni di sicurezza, ad esempio accompagnati da qualcuno. Questo, dal nostro punto di vista, può essere considerato un’ottima tecnica per non provare ansia, tenere lontani gli attacchi di panico, ma non ci porta nessun vantaggio.

Permettere all’ansia di decidere per noi significa non essere liberi, possiamo farcene una ragione, trovare mille giustificazioni, ma in fondo permane sempre quella sensazione di non vivere con pienezza. Il sapere combattere l’ansia ci permette davvero di avere il mondo nelle nostre mani, di non dipendere dagli altri, di essere aperti a mille esperienze, di buttarci nella mischia.

Il processo di esposizione (ovvero affrontare concretamente la propria paura) deve essere lento e graduale. Trovarsi di fronte a cosa ci spaventa, e non essere pronti, è traumatico. Occorre “allenarsi” ad avere paura, proprio come se ci si preparasse per una gara. Questo è l’unico modo per ottenere risultati: fare un piccolo passo per volta. Per allenarsi in modo ottimale bisogna fare un programma, che in questo caso si chiama “scala delle paure”.

La scala delle paure potrebbe essere definita come una graduatoria in cui inserire le situazioni che spaventano in ordine crescente. Ad ogni di esse bisogna assegnare un punteggio, su una scala da uno a cento. Non è necessario pensare a 100 situazioni (che lavoraccio!) ma ne possono bastare una decina, da collocare sulla scala, ad intervalli di dieci punti l’una dall’altra. Un suggerimento per facilitare il lavoro: elencare prima le situazioni ansiogene che vengono in mente, poi dare loro un punteggio e ordinarle in modo decrescente. Un altro metodo, potrebbe essere quello di stabilire prima quale situazione equivale a 0, 50 e 100, in un secondo momento si inseriscono le situazioni intermedie. Procedere in questi due modi dovrebbe risultare più semplice perché è quasi impossibile che vengano in mente tutte le situazioni già in ordine!

Posted in Parte terza: tecniche per curarsi

Navigazione articoli

Le paure di Aurora
Come rilassarsi

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy