Skip to content
Dott.ssa Alessandra Banche, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitivo- Comportamentale, Sessuologa, Pratictioner in EMDR.
Cerca nel sito

Dott.sa Alessandra Banche

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, EMDR

  • Chi sono
    • Chi sono
    • Parliamone insieme
    • Dove
    • Contattami
    • Privacy
  • Obiettivi
  • Dove
  • Esperienza
    • Strumenti e metodi
    • Casi clinici
  • Approfondimenti
    • Aiuto Auto Ansia
      Introduzione al manuale
    • Auto aiuto Ansia
      Sfoglia il manuale
    • Disturbi
      • DISTURBI DI PERSONALITA’
      • Introduzione
      • Personalità emotive
      • Personalità ansiose
      • Personalità diffidenti
      • DISTURBI CLINICI
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi sessuali
      • Stress
    • La coppia
      • La coppia
      • I figli
    • Consigli utili
      • Gestire le emozioni
      • Gestire le relazioni
      • Gestire le situazioni

Disturbo dell’adattamento: il caso di Silvia

Posted on 15 Dicembre 201815 Dicembre 2018 by Dott.sa Alessandra Banche

Nel corso della vita può capitare di dovere accettare dei cambiamenti a cui è molto difficile adattarsi. In alcuni casi questo può portare all’insorgere di un disturbo molto simile alla depressione, che viene chiamato “disturbo dell’adattamento”.

La difficoltà di adattamento può manifestarsi attraverso sintomi ansiosi, depressivi, con alterazioni della condotta. Il paziente può ridurre le sue prestazioni scolastiche o lavorative, cambiare le relazioni sociali. I fattori stressanti possono essere i più svariati, dall’interruzione di una relazione sentimentale, una crisi economica, cambio di abitazione, allontanamento di una persona, cambiare scuola, iniziare l’università, andare a vivere da soli, matrimonio…

In questo articolo vorrei raccontarvi la storia di Silvia, una signora che soffriva proprio del disturbo dell’adattamento.

Silvia è una bella donna di circa 45 anni che ha investito tante energie nel suo matrimonio. Ha conosciuto Mirco, suo marito, all’età di 14 anni, lui ne aveva sedici. Dopo sei anni di fidanzamento si sono sposati. Dal loro matrimonio sono nati Elisa e Luca, ormai adulti.

La paziente era convinta che il suo matrimonio fosse felice, finché, dopo due anni di sospetti, scopre che Mirco ha un’amante: trova degli sms e delle foto sul cellulare di lui.

Inizialmente Mirco nega, ma poi è costretto ad ammettere l’evidenza: sono due anni che vede un’altra donna.

Silvia è sconvolta e decide di chiedere un sostegno psicologico. Nel frattempo continua a cercare il dialogo con il marito perché è intenzionata a risolvere la situazione.

Mirco non è disponibile al dialogo: dopo l’ennesima discussione, fa le valigie.

La paziente è disperata per essere stata abbandonata. Ha perso interesse per ciò che prima le arrecava piacere, non ha più appetito, dorme poco e ricomincia a fumare. Si chiede come potrà superare tutto questo, cosa le riserva il futuro. Teme la solitudine. Ha paura di ritrovarsi in una casa vuota, senza affetti: i suoi figli sono grandi e hanno sempre meno bisogno di lei.

Silvia inizia a porsi mille interrogativi, non riesce a capire i motivi che hanno portato Mirco a cercare un’altra. È stato lui, infatti, ad iniziare a corteggiarla.

Silvia ormai ha anche scarsa stima di sé. Si sente poco attraente, nonostante sia una bella donna, in quanto l’unico uomo che abbia mai amato l’ha lasciata per una più giovane.

Silvia non può considerarsi una “single”, lei è sempre stata la fidanzata prima, e la moglie di Mirco poi. Il suo nuovo status la fa sentire a disagio, non vi si riconosce.

Un po’ alla volta Silvia ricomincia ad uscire, a frequentare amici e fa nuove conoscenze. Dopo tre mesi di psicoterapia si iscrive ad un corso di ballo. Realizza un suo sogno: lei ha sempre amato il ballo ma a Mirco non piaceva, così ci ha rinunciato. La lezione di ballo diventa un momento della settimana molto atteso, che le permette anche di stringere nuove amicizie.

La paziente inizia a divertirsi ma prova dei sensi di colpa nei confronti dei figli. E’ necessario aiutarla a vivere con maggiore spensieratezza il tempo che dedica a sé.

Silvia, un po’ alla volta, ritrova la fiducia in sé e smette di colpevolizzarsi per la fine del suo matrimonio. In breve tempo la sua qualità di vita migliora. Inizia a frequentare un uomo, conosciuto al corso di ballo, che dopo un lungo corteggiamento riesce a convincerla che potrebbero stare bene insieme nonostante lui sia più giovane di qualche anno.

Continua ad essere arrabbiata con Mirco, ma non per la fine del loro matrimonio. Ora lo vede come un uomo di mezza età che all’improvviso ha deciso di comportarsi da adolescente. I contatti con lui sono rari, e limitati alla gestione di alcuni aspetti economici.

Silvia ha preso l’iniziativa di contattare un legale per chiedere il divorzio, dato che il suo ex marito non mostrava intenzione di farlo, nonostante fosse evidente che non sarebbero mai più ritornati insieme.

Rivedo Silvia a tre mesi dalla conclusione del trattamento, per un controllo. La paziente appare tranquilla, un po’ ingrassata (dopo la separazione aveva perso molto peso). Mi racconta di avere trascorso delle belle vacanze con il suo nuovo fidanzato, che è stato presentato anche ai suoi due figli. Ora la sua vita è costellata da vari interessi: il ballo, il nuoto, le passeggiate, le cene con gli amici. Silvia ha dovuto lavorare si di sé per accettare un cambiamento che è stata costretta a subire, ma ora vi si è adattata e ha costruito nuovi progetti. Ha scoperto di avere delle buone qualità, è tornata ad essere serena, nonostante la sua vita abbia preso una piega che lei mai avrebbe immaginato!

Posted in Casi clinici

Navigazione articoli

Desiderio di maternità: il caso di Alice
Laura ed il mal di pancia

Contatti

Via Lattes, 14 - Borgaro Torinese - Italia
Tel +39 347 034 3184
Modulo di richiesta contatto/informazioni
Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Esperienza

Esperienza
Strumenti e metodi Casi clinici

Articoli di approfondimento

  • Aiuto Auto Ansia
    Introduzione al manuale
  • Auto aiuto Ansia
    Sfoglia il manuale
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi clinici
  • La coppia
  • La coppia – I figli
  • Consigli utili
  • Parliamone insieme
  • Obiettivi
  • I test
  • Dove
  • Tariffe
  • Contattami
  • Privacy

Link utili

www.ascoltopsicologico.it
 www.elencopsicologi.it
 www.emdritalia.it
 www.aiamc.it
 psy.it
 www.ordinepsicologi.piemonte.it

Ultime pubblicazioni

EMDR: what is the trauma therapy used by Prince Harry?

Chiara Ferragni, l’Emdr e perché almeno stavolta anche gli odiatori dovrebbero ascoltarla

I migranti e le cure psicologiche

Chi ha scoperto l’EMDR

Prova inserimento manuale

Onorificenza all’Associazione

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

Interrogazione alla commissione e al consiglio europeo per essere informati sulle politiche sociali che intende attuare in tema di salute mentale.




Alessandra Banche


Dott.sa Alessandra Banche riceve su appuntamento a Borgaro Torinese.
Prendiamo un appuntamento il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Categorie

Facebook

Facebook

Gli ultimi articoli

  • Comunicare in modo efficace
  • Introduzione ai disturbi
  • Consigli utili
  • Introduzione al manuale
  • Tariffe
  • TEST
  • Mettersi in gioco
  • Aurora affronta le sue paure
  • Gli obiettivi
  • La lotta continua
  • Perché viene l’ansia
Dottoressa Alessandra Banche 2018©
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy