La rabbia è un’emozione fondamentale che appartiene al genere umano. La rabbia fa parte della nostra vita e varia in relazione all’ambiente in cui cresciamo. Si può manifestare con reazioni: – emotive: sentirsi tesi, irrequieti, sentirsi feriti nell’orgoglio e provare de...
Il lutto è un’esperienza legata alla perdita, non necessariamente alla morte. Essere in lutto significa soffrire perché si è arrivati alla fine di qualcosa: un progetto, una relazione, un desiderio che non si realizzerà mai, la comunicazione di una malattia, la nascita di un figlio disabile...
Sessualità e adolescenza sono due parole fortemente interconnesse. L’adolescente si trasforma, passa da un corpo da bambino ad uno da adulto (di questo argomento si nell’articolo “la maturazione sessuale dell’adolescente”). L’adolescente dà al proprio corpo anche un significato erotic...
L’eiaculazione precoce è un disturbo sessuale. Si parla di disturbo sessuale quando la sessualità non è fonte di soddisfazione per uno od entrambi i membri della coppia, fino a diventarne una causa di infelicità. L’eiaculazione precoce è il disturbo sessuale maschile più diffuso, sembrere...
Come illustrato nell’articolo “Disfunzioni sessuali” presente sul sito, la risposta sessuale è suddivisa in quattro fasi: fase del desiderio, fase dell’eccitamento, fase dell’orgasmo e fase di risoluzione. In ognuna di queste fasi si possono collocare dei disturbi sessuali. Nel presente ...
L’ipersessualità, o dipendenza da sesso, è l’abitudine a ricercare rapporti sessuali in modo frequente, impulsivo ed incontrollabile. Attualmente l’ipersessualità non è stata classificata come un disturbo psichiatrico a sé stante. E’ però riconosciuta come un sintomo che caratterizza ma...
Le disfunzioni sessuali sembrerebbero dovute ad un mal funzionamento di una delle tre componenti del desiderio sessuale. Esse sono: – la pulsione: ha origini biologiche e può essere condizionata da fattori fisici, come il livello ormonale, malattie, farmaci – il desiderio: è a...
Uno dei problemi maggiormente affrontati nella terapia di coppia è il calo di desiderio sessuale. A cosa può essere dovuto? I principali motivi potrebbero essere: – la routine, la mancanza di fantasia fa diventare il sesso un automatismo – il ricevere pochi complimenti, fa sen...
×
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy